photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

La buona uscita

02/05/2016 10:00

Andrea Desideri

Recensione Film,

La buona uscita

Enrico Iannaccone racconta una Napoli desueta e poco conosciuta

35621-.jpeg

Marco (Marco Cavalli), imprenditore senza scrupoli, gestisce una società di pelli insieme al fratello Andrea (Andrea Cioffi). Questo almeno è quello che risulta ufficialmente: in realtà dietro la figura di industriale ottimista e pacato si cela un giro di prestiti illegale. Tutto sotto gli occhi di Lucrezia (Gea Martire), che prova per lui una forte attrazione, messa a dura prova dagli interessi economici.


La buona uscita è il lungometraggio d’esordio di Enrico Iannaccone, regista vincitore di un David di Donatello nel 2013 con il corto L’esecuzione. Un ritratto intimista che tratteggia la Napoli del malaffare o, semplicemente, la sua presa di coscienza. Un film che non concepisce la scelleratezza come derivante da sparatorie o violenza: in 97 minuti di girato assistiamo a una criminalità colta fatta di colletti bianchi che spostano i soldi per mezzo di una semplice firma; basta un segno su carta intestata per annientare la vita di qualcuno. Attorno a questa consapevolezza si snodano una serie di colpi bassi che metteranno a nudo la connivenza di una città piegata dalla coercizione dei soldi. Un mosaico borghese fatto da persone che, come tessere, disfano vite altrui con naturalezza disarmante.


La dicotomia tra chi manovra i fili della propria esistenza e chi invece è costretto a subire la volontà di altri viene sottolineata tramite precisi espedienti scenici: la cultura culinaria e il mare (aperto ma tempestoso). Il cibo, qui, è il denominatore comune della civiltà; per i più ricchi è buon gusto e manierismo, per i più poveri è un’esigenza a cui dover far fronte. Così prende vita una commedia grottesca, un “dramedy” capace di far breccia nell’animo di chi guarda proprio perché lo stereotipo criminale viene stravolto dai canoni tradizionali. La lentezza iniziale e la verbosità sono chiavi retoriche per demarcare le differenze di una città che, nonostante tutto, prova a sperare in un futuro migliore senza, però, particolari aspettative. Il buon lavoro di scrittura lascia apprezzare il film nella sua interezza: siamo di fronte a una chiara idea cinematografica che apre nuovi varchi all’interno delle produzioni indipendenti.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker