photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Cattivi vicini 2

29/06/2016 10:00

Riccardo Tanco

Recensione Film,

Cattivi vicini 2

Mac (Seth Rogen) e Kelly Radner (Rose Byrne), dopo aver scoperto di aspettare una bambina, decidono di trasferirsi in una nuova abitazione e vendere quella vecc

36231-.jpeg

Mac (Seth Rogen) e Kelly Radner (Rose Byrne), dopo aver scoperto di aspettare una bambina, decidono di trasferirsi in una nuova abitazione e vendere quella vecchia. A complicare la situazione è l'arrivo nella casa accanto dell'esuberante Shelby (Chloe Grace Moretz), giovane collegiale che vuole fondare una sorellanza fuori dalle regole. Le continue feste organizzate da Shelby mettono in crisi la possibile vendita della casa da parte dei coniugi Radner, che chiedono aiuto all'ex “nemico” Teddy Sanders (Zac Efron) per sbarazzarsene.


Due anni dopo il successo di Cattivi vicini, il regista Nicholas Stoller riparte con un nuovo capitolo che vede riconfermati nel cast l'accoppiata Seth Rogen e Zac Efron, insieme a Rose Byrne e con l'aggiunta nel cast della giovane Chloe Grace Moretz. Se nel film del 2014 si assisteva a una lotta di quartiere tutta maschile tra una confraternita di ragazzi e i coniugi Radner per la tranquillità civile, in Cattivi vicini 2 gli ex contendenti si alleano per contrastare un nemico tutto al femminile. Un sequel che riparte da dove il film precedente era finito; con una logica un po' ovvia ma (forse) efficace, che ripropone il fortunato schema narrativo del primo episodio.


Ancora, si tratta di una “guerra” tra adulti - non troppo responsabili - e una gioventù incontrollata: Stoller spinge sulla commedia demenziale, sfruttando una comicità quasi ai limiti dell'assurdo e situazioni da risata grottesca. Indubbiamente ci si diverte più di una volta, soprattutto grazie alla maschera comica dell'ormai navigato Seth Rogen e all'ironia di uno Zac Efron volutamente fuori posto, ma la sensazione di già visto è forte. Alcune gag colpiscono a malapena e generalmente pare di assistere a una versione meno fresca e più stantia del primo film. Stoller va quindi sul sicuro replicando un'operazione riuscita, con risultati incerti anche quando il film sembra trovare un'ulteriore accelerata in un umorismo demenziale più spinto, per poi adagiarsi sui toni medi del primo capitolo. E se la logica dell'amicizia maschile si rifà in modo evidente al modello Apatow, certe battute a sfondo razzista e sessista ballano tra il volgarotto e l'innocuo, con un lieto fine che appare una chiusa forzata.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker