photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi

18/09/2016 11:00

Riccardo Tanco

Recensione Film,

Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi

Werner Herzog sceglie l'ambizioso compito di scoprire il complesso e vasto mondo di Internet

37001-.jpeg

Dai primi studi avvenuti alla fine degli anni Sessanta fin ad arrivare alle enormi potenzialità nel presente, l'invenzione di Internet ha completamente cambiato il modo di vivere della società moderna. Il regista Werner Herzog esplora questo fondamentale fenomeno dagli inizi a oggi, fino a immaginare un possibile futuro per il web.


Presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2016 e passato anche al Biografilm Film Festival in Italia, Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi è il nuovo film/documentario del celebre regista tedesco Werner Herzog che sceglie l'ambizioso compito di scoprire il complesso e vasto mondo di Internet, raccontando lo straordinario impatto che questa invenzione ha avuto sul mondo contemporaneo, i suoi significati e utilizzi e le potenzialità future.


Attraverso dieci capitoli tematici, Herzog esplora letteralmente uno dei più grandi cambiamenti della società contemporanea, partendo dagli studi effettuati per i primi esperimenti di messaggistica istantanea per arrivare alle possibilità quasi illimitate che offre il web al giorno d'oggi. Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi si muove tra il racconto preciso e cronologico dell'evoluzione di Internet e il suo senso più complesso e insondabile, cercando di capire come tale invenzione abbia stravolto e migliorato le esistenze di ognuno e cosa potrebbe migliorare. Herzog prova a sviscerare il tema in ogni modo e da tutti i lati possibili, passando dal rapporto e la relazione che le persone hanno con Internet. Un vero e proprio microcosmo immenso che il regista di Grizzly Man e Cave of Forgotten Dreams non ha paura di affrontare.


Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi lavora per accumulo di informazioni, saltando dallo spiegare il funzionamento della macchina Web fino ad ipotizzare un futuro (già parzialmente realizzabile) nella robotica, guarda al mondo degli hacker e della privacy, perla dei pericoli nascosti del mondo Internet e della dipendenza che può creare, e Herzog da buon esploratore punta l'occhio anche sulle estremità, su chi Internet ha scelto di non abbracciarlo e non teme domande complicate come: Internet esisterà senza l'umano? C'è da dire che il film non si scosta troppo dal non voler essere un prodotto divulgativo e didattico, e alle volte Herzog pecca in una narrazione eccessivamente didascalica che se ha certamente il merito di affrontare e tematizzare una realtà enorme anche con invidiabile chiarezza espositiva nei concetti meno conosciuti, forse non riesce ad essere rivelatore e illuminante come dovrebbe o a portare una riflessione netta, nonostante Herzog sia sempre in costante ricerca di domande e mai di certezze, con un atteggiamento sempre curioso della materia scientifica che racconta e dell'umanità che ci sta dietro.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker