photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

La verità negata

13/10/2016 10:00

Samantha Ruboni

Recensione Film,

La verità negata

Mick Jackson dirige uno dei più particolari casi giudiziari della storia

37331-.jpeg

Deborah E. Lipstadt (Rachel Weisz), professoressa di studi ebraici presso l'Emory University di Atlanta, viene denunciata per diffamazione da David Irving (Timothy Spall), storico autodidatta e negazionista dell'Olocausto. La miccia è una citazione di Irving riportata nel libro della Lipstadt “Denying the Holocaust: The Growing Assault on Truth and Memory”, primo studio completo sul negazionismo. In questa circostanza la Lipstadt dovrà provare una verità fondamentale della storia dell'umanità: che l'Olocausto è stato un reale evento storico.


Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016, La Verità Negata, basato sul libro di Deborah E. Lipstadt “Denial: Holocaust History on Trial”, il film mette in scena uno dei più particolari casi giudiziari della storia. A dare corpo alla protagonista, la professoressa Deborah E. Lipstadt, è il premio Oscar Rachel Weiz, perfetta in ruoli di donne molto forti e determinate. La storia è avvincente: come può una donna convincere la giuria che l'Olocausto sia veramente esistito? Trovare le prove non sarà facile: tra insabbiamenti tedeschi, documenti falsi e teorie fantasiose la corsa alla verità sarà emozionante e coinvolgente. Viene celebrata l'importanza della storia e del non dimenticare: anche se a prima vista i fatti possono sembrare obsoleti e noiosi, questi diventano importantissimi per l'uomo moderno e per il suo futuro. Senza storia, infatti, finiremmo per far sempre gli stessi errori. È questa tematica che La verità negata vuole seguire. Prodotto da BBC, con un cast inglesissimo, il film è dedicato a una storia realmente accaduta. Gli attori risultano perfetti per le parti, e rendono il girato piacevole e avvincente. La regia di Mick Jackson - conosciuto per il famosissimo Guardia del corpo (1992) e vincitore di un Emmy per Temple Grandin – Una donna straordinaria (2010) - accostata alla sceneggiatura di David Hare (scrittore tra gli altri di The Hours (2002), genera un'accoppiata vincente, che unisce a una trama veloce e coinvolgente, un girato dinamico e intimo.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker