photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Snowden

21/11/2016 11:00

Riccardo Tanco

Recensione Film,

Snowden

Oliver Stone riporta al cinema la storia di Edward Snowden

37871-.jpeg

Nel giugno del 2013 l'ex tecnico informatico e analista della CIA Edward Snowden (Joseph Gordon Levitt) rivela attraverso un'intervista alcune informazioni governative segrete, tra cui un sofisticato sistema di sorveglianza elettronica a opera della NSA per controllare le attività telefoniche e digitali di milioni di persone nel mondo.


Basato sui libri "The Snowden Files" di Luke Harding e "Time of the Octupus" di Anatoly Kucherena e presentato in anteprima al Toronto Film Festival, Snowden è il nuovo film da regista di Oliver Stone, quattro anni dopo il precedente Le Belve. Al centro della storia c'è la figura di Edward Snowden, il giovane analista della CIA che nel 2013 scoprì i sistemi di controllo informatico nella vita privata delle persone compiuti dal governo americano.


Snowden è già stato protagonista del documentario Premio Oscar nel 2015 Citizenfour, diretto da Laura Poitras, che raccontava i giorni e gli avvenimenti precedenti e successivi alle scottanti dichiarazioni. Il film di Oliver Stone è costruito come un lungo flashback che alterna passato e presente della vicenda, ricostruendo e ripercorrendo vita privata e carriera di Snowden, coprendo un arco di tempo che va dal 2004 al 2013. Da sempre affascinato da personaggi controversi della storia recente, soprattutto americana, Stone cerca nel suo Snowden (interpretato con discreta capacità di mimesi da Gordon Levitt) un ennesimo protagonista fuori dagli schemi, cercando di esplorarne complessità e psicologia, in bilico tra il geniale hacker e un paladino contemporaneo della libertà.


Opera che non vuole essere calligrafica né celebrativa, Snowden segue i territori di un thriller informatico nascosto da film biografico. E Stone, nelle vesti di regista e sceneggiatore in coppia con Kieran Fitzgerald, realizza un film che si pone l'obiettivo di parlare delle contraddizioni e del lato oscuro dell'America, usando il personaggio del protagonista per un nuovo discorso sulle storture statunitensi. Dal concetto della guerra al terrorismo e ai nuovi nemici invisibili e indefinibili del mondo contemporaneo, alla violazione della libertà informatica come un occhio unico e indagatore sulla vita di chiunque, fino alle sfumature etiche su privacy e sicurezza. Ambizioni alte che però il film di Stone appiattisce in un approccio poco lucido, che non rivela chissà quanto e non apre più che spiragli sulle molte faccende che il film vorrebbe introdurre. Così Snowden si mostra un convenzionale biopic, perdendosi in una strada didascalica da cinema di denuncia che celebra l'importanza dell'accusa al potere.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker