photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Per mio figlio

10/12/2016 11:00

Eleonora Piazza

Recensione Film,

Per mio figlio

L’incapacità di elaborare un lutto come ossessione

38061-.jpeg

L’incapacità di elaborare un lutto come ossessione. La storia di Diane (Emmanuelle Devos) e della sua rincorsa senza tregua verso la verità è raccontata in Per mio figlio, nuova pellicola drammatica del regista svizzero Frédéric Mermoud, vincitore del Variety Award al Festival di Locarno 2016. Diane ha perso il figlio in un incidente stradale e da mesi è sulle tracce dell’autista scappato via senza prestare soccorso. Non ricevendo adeguato sostegno, si avvale dell’aiuto di un investigatore privato, con il quale individua i possibili detentori di una macchina simile a quella responsabile della tragedia. Armata di pistola, Diane è decisa a farsi giustizia da sola. Ma la frenesia della donna è costretta a rallentare quando si avvicina all’ipotetica assassina di suo figlio, Marlène (Nathalie Baye).


Un crescendo di suspance tiene lo spettatore sempre all’erta ma, al tempo stesso, lo confonde quando la trama di dedica al racconto del rapporto fra Diane e Marlene. Il piano della protagonista va a scomporsi mano a mano che il tempo passa, risultando sempre più difficile: Diane trova un’amica e un altro essere umano, in tutta la sua complessità. La regia traduce abilmente in immagini lo stato d’animo della protagonista: è dalla sua auto che molti eventi vengono vissuti ed è dai suoi specchietti che viene osservata e spiata la vita degli avversari. Il “viaggio” che Diane compie si rivela strumento di comprensione di se stessa e degli altri, e la vendetta diventa un motore importante verso l’accettazione dell’accaduto e la metabolizzazione del dolore. L’immagine è densa e pittorica; la colonna sonora elettronica, ideata dai musicisti Christian Garcia e Grégoire Hetzel (con cui il regista aveva già collaborato in Complices, suo primo lungometraggio) descrive perfettamente l’inquietudine.


Le due fantastiche attrici, Emmanuelle Devos e Nathalie Baye, fanno il resto. La Devos, a detta del regista, risultava perfetta per il personaggio: il suo sguardo inquietante lascia intuire il turbamento che si nasconde sotto la superficie; la calma apparente è disturbante e spaventa lo spettatore. Nathalie Baye ha collaborato in prima persona alla costruzione del personaggio di Marléne, rispondendo al non semplice compito di rendere sfaccettata una figura che rischiava fortemente di cadere nel cliché. Per mio figlio è l'adattamento di Moka, romanzo di Tatiana de Rosnay, traslato da Mermoud dall’universo parigino al confine franco-svizzero, a lui più familiare. I toni noir tuttavia sono gli stessi del libro, associati all’introspezione del suo cinema, con la collaborazione dello sceneggiatore Antonin Martin-Hilbert. Nonostante l'epilogo deludente, scoprire il colpevole si rivela soltanto il pretesto della vicenda; la scusa per dare ritmo alla narrazione e permettere alla protagonista di portare a compimento il suo percorso di riconciliazione con se stessa.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker