photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Il diritto di contare

08/02/2017 11:00

Samantha Ruboni

Recensione Film,

Il diritto di contare

Un film dedicato alle donne che non smettono di lottare per ciò che desiderano

38591-.jpeg

Vincitore del recente Screen Actor Guild Awards come miglior cast e in gara agli Oscar 2017, Il Diritto di Contare è la storia della giovane matematica Katherine Johnson (Taraji P. Henson), che lavora alla NASA con le sue amiche e colleghe Dorothy Vaughan (Octavia Spencer) e Mary Jackson (Janelle Monàe). Donne, e per giunta di colore, le tre vengono relegate in un ufficio nei sotterranei della sede della NASA: qui, grazie ai loro abili calcoli, vengono studiate le traiettorie dei lanci spaziali. Quando scatta la ricerca di un matematico che lavori al lancio in orbita del primo uomo, per battere la Russia sul tempo durante la corsa allo spazio, nessuno scienziato risulta essere un candidato migliore della giovane Katherine. Anche le altre ragazze non sono da meno, ma ognuna di loro per arrivare a elevatissimi livelli dovrà combattere contro le discriminazioni, razziali e di genere.


Tratto da una storia vera raccontanta nel libro di Margot Lee Shetterley, Hidden Figures: The Story of the African-American Women who Helped Win the Space Race, il film è la storia delle matematiche afro-americane Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, donne di colore addette ai calcoli NASA per le traiettoie dei missili. Di grande talento e con grinta da vendere, le tre non si perderanno mai d'animo: Katherine desidera entrare nel programma spaziale Mercury e arrivare ai piani alti, anche se per lei - donna, di colore - anche le cose più semplici (come andare in bagno) saranno complicate; Dorothy, entrata in stage, vuole a tutti i costi diventare ingegnere e per questo dovrà cambiare perfino le leggi della Virginia; Mary, la più anziana del gruppo, nonché responsabile dell'ufficio, studia per diventare la prima programmatrice donna della NASA.


Le protagoniste di Il Diritto di Contare sono donne combattive, intelligenti e coraggiose che non si fermano davanti a nulla. Un vero e proprio inno al girl power. Le donne descritte non sono solo acutissime scienziate, ma anche madri e mogli: per star al passo con gli uomini dovranno triplicare la loro forza di volontà ed essere presenti per i figli, per i mariti e nella loro professione, in un luogo dominato dall'ostilità e dal razzismo. Le difficoltà non saranno poche (i colleghi avranno persino disgusto a bere il caffè dalla stessa caffettiera di Katherine) ma lo spettatore uscirà dalla sala soddisfatto per la visione di un film importante, ma soprattutto fortemente motivazionale. Una nota di merito va dedicata alla scelta musicale del film: la colonna sonora di Hans Zimmer, studiata con l'aiuto di Pharrell Williams e Benjamin Wallfisch, mescola sonorità soul e r'n'b che ben rendono al meglio l'atmosfera e le ambientazioni del film. Il regista, Theodore Melfi riesce, studiando dettagli e soluzioni adatte, a descrivere con delicatezza le storie di queste donne forti, senza dimenticare l'empatia e l'emozione.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker