photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

La mia famiglia a soqquadro

29/03/2017 10:00

Angela De Angelis

Recensione Film,

La mia famiglia a soqquadro

Una commedia garbata, che parla della famiglia di oggi

38941-.jpeg

Martino (Gabriele Caprio) ha 11 anni e frequenta la prima media in un costoso istituto privato, dove tutti i suoi compagni sono figli di genitori separati. Tutti quanti sfoggiano vacanze di lusso e regali tecnologici, mentre Carlo (Marco Cocci), il padre di Martino, e la madre Anna (Bianca Nappi) sono contrari a tablet e smartphone e passano le vacanze in paesini italiani di improbabili nomi. Ma si amano, e sono una coppia inossidabile. A Martino questa situazione non va giù: così mette in atto un piano diabolico per far litigare i genitori, sfruttando quelle piccole debolezze che qualunque coppia normale ha. Ben presto però la situazione prenderà una piega inaspettata.


Girato interamente a Terni, La mia famiglia a soqquadro è diretto da Max Nardari, che aveva già girato un cortometraggio nel 2008 su temi simili, Il regalo più bello. Il film è stato fortemente voluto dall’autore, che ne è anche coproduttore insieme alla madre Renea Rocchino Nardari, già autrice del romanzo Figli Violati a cui il prodotto cinematografico è ispirato. La trama si basa infatti su esperienze autobiografiche del regista, che commenta così la sua opera: «Abbiamo tenuto particolarmente a creare una realtà non geograficamente e socialmente definibile, cosicchè il film potesse godere di un respiro universale». E il risultato sembra essere riuscito in questo intento: supportato dall’indipendenza produttiva e anche distributiva, il film è stato venduto in Inghilterra, Cina e Giappone e pare che diventerà un remake oltreoceano. Il respiro universale, quindi, c'è.


La mia famiglia a soqquadro è una commedia di stile francese, che con mano leggera introduce tematiche molto importanti del mondo odierno: l’omologazione a ogni costo, il divorzio e le crisi coniugali, il bullismo nelle scuole. Il messaggio morale resta sempre sul filo dello scherzoso ed è affidato a un cast molto ben congeniato. Convincono specialmente il piccolo protagonista Gabriele Caprio e la frizzante nonna, una splendida Eleonora Giorgi di ritorno al cinema dopo diversi anni. Non benissimo Marco Cocci, invece, tutto smorfie e ammiccamenti, fuori luogo soprattutto nel momento più toccante del film, quello in cui i genitori di Martino si confrontano e mettono a nudo le loro frustrazioni e le rinunce fatte per la famiglia. Il film soffre forse la quantità eccessiva di temi da sbrogliare e l’impostazione da fiction televisiva; ma tutto sommato rivela un messaggio molto positivo sia per i ragazzi che per i meno giovani. Un po’ come nel finale dal bellissimo Mrs. Doubtfire, e in linea con tutti i rivolgimenti e le famiglie allargate con cui conviviamo oggi, alla fine la cosa più importante non è che i genitori si amino per forza l’un l’altro ma che trasmettano ai figli l’amore che provano per loro e il rispetto che si deve portare agli altri.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker