photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

The Circle

02/05/2017 10:00

Eleonora Piazza

Recensione Film,

The Circle

Fino a che punto la totale trasparenza ci può condurre a una vita più sicura?

39441-.jpeg

Condividere al 100% il proprio vissuto è una forma di lealtà o di esibizionismo? Fino a che punto la totale trasparenza ci può condurre a una vita più sicura, senza andare a ledere la quotidianità dei nostri gesti più privati? Quanto e cosa è giusto condividere? Ma, soprattutto, con chi? Sono diverse le riflessioni a cui ci conduce The circle, e sono tante le domande che lascia aperte. Diretto da James Ponsoldt e basato sull’omonimo bestseller di Dave Eggers, il film vede come protagonisti Emma Watson, Tom Hanks, John Boyega e Karen Gillan.


Mae Holland è una giovane donna di provincia, con una difficile situazione familiare, a cui viene offerto l'impiego dei suoi sogni: lavorare a The Circle, un’azienda che ingloba tutte le maggiori società tecnologiche. L’estremizzazione di ogni forma di social attualmente esistente, un twitter globale portato alle estreme conseguenze. L’obiettivo di The Circle è creare una realtà circolare, virtuale e non, con una community che sia trasparente al 100%. Dal momento in cui l’azienda si offre di coprire l’assicurazione sanitaria del padre di Mae, affetto da sclerosi multipla, la ragazza si lascia del tutto conquistare da questa nuova realtà, abbandonando gran parte dei valori in cui credeva fin da bambina.


The circle affronta in maniera metaforica e nello specifico quasi apocalittica una tematica che è sempre più attuale nell’universo-social in cui ormai sguazza la società: con tutti i pro e i contro del caso, tra l’utilità, il pettegolezzo e l’invadenza che tutti abbiamo avvertito di sicuro almeno una volta. Ci chiediamo spesso quanta sia la percentuale di utilità legata all’informazione libera e alla rapidità di comunicazione e quanta la vanità e il latente voyerismo nel gusto di sbirciare le vite degli altri o di poterci costruire un’immagine da mostrare. Il film di James Ponsoldt non è fantascienza ma una sorta di realtà aumentata, ovvero come sarebbe la nostra realtà se portata alle estreme conseguenze. C’è da dire, però, che dopo una serie tv come Black mirror e dopo Videodrome di David Cronenberg, nulla può destabilizzarci più di tanto. Soprattutto un film come The circle, che affronta un tema potenzialmente esplosivo con superficialità, senza mostrarci mai le reali conseguenze di determinate scelte dei protagonisti. Un finale insoddisfacente chiude il film senza trovare reali soluzioni, o meglio con espedienti troppo semplici.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker