photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

East End

10/05/2017 10:00

Eleonora Piazza

Recensione Film,

East End

Una parabola irriverente sull’accettazione di se stessi e degli altri

40471-.jpeg

Luca Scanferla e Giuseppe Squillaci, in arte Skanf & Puccio, realizzano la loro opera prima, East End, inserendo al suo interno tutto il loro gusto per il cinema e per l’animazione. Ideato a partire dallo studio di animazione CANECANE, il film è un cartone animato realizzato grazie a una co-produzione tra Italia e Spagna, ambientato interamente nella periferia di una Roma devastata dalla speculazione edilizia. I protagonisti, Leo, Lex e Vittorio abitano in un palazzone di Roma Est, conducendo ingenuamente le loro vite in famiglie non troppo funzionali, spesso formate da adulti assenti, troppo opprimenti o succubi dei coniugi. Leo, saggio e diligente a scuola, vive da solo con suo padre; sua madre è lontana, alle prese con la cura dei gorilla in africa. Lex, il suo migliore amico, è un ribelle che vive con sua madre e con l’odiato patrigno. Il calcio costituisce un grande elemento di aggregazione e il dibattito sul derby Roma - Lazio, che nel tempo filmico dura circa una settimana, accompagna la storia dall’inizio alla fine. Servono i soldi per andare allo stadio, genitori consenzienti e la giusta compagnia. Ma, soprattutto, per alcuni di loro, più che un compagno tifoso serve un vero e proprio amico. Come nel caso di Ugo, depresso e orfano di madre, o dell’eclettico Vittorio che deve trovare il coraggio di confessare ai suoi amici la verità riguardo la sua fede calcistica. Nel tentativo di guardare la partita, i ragazzi finiscono per dirottare un satellite segreto americano sullo Stadio Olimpico e, dopo essere stati localizzati, diventano protagonisti dello scenario apocalittico che stravolge da un momento all’altro la periferia romana. Intervengono potenze mondiali e lo scontro si fa internazionale, rendendo tutti uniti contro tutti. Una parabola irriverente sull’accettazione di se stessi e degli altri. Una satira intelligente e filtrata proprio dal formato del cartone animato, diretta ad adulti e adolescenti. Il divertente East End intrattiene e al tempo stesso costituisce una novità nel panorama italiano, proponendo contenuti impegnati - il bullismo, l’emarginazione sociale, la violenza domestica - in una forma a cui non siamo ancora abituati. Il film è anche una critica politica e sociale verso il modo inefficace delle grandi potenze mondiali di saper amministrare il pianeta, al punto di diventare ridicole. Nonostante sia ambientato nella Capitale, East End non riveste valori prettamente italiani ma elargisce consigli universali, ponendo l’accento sull’importanza dell’amicizia e sul non fermarsi all’apparenza e alle convenzioni sociali. Il film, condito dai gusti personali degli autori rimbomba di geniali citazioni cinematografiche che non sfuggono ai più attenti: Mario Bava, Sergio Leone e, soprattutto, un Nanni Moretti che con la sua Vespa attraversa Roma Est, insultando tutto e tutti.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker