photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Animeland - Racconti tra manga, anime e cosplay

10/05/2017 10:00

Alessia Bertolino

Recensione Film,

Animeland - Racconti tra manga, anime e cosplay

I manga e gli anime raccontati come fenomeno artistico nel documentario di Francesco Chiatante

42051-.jpeg

A partire dagli anni ottanta l’Italia conosce un nuovo modo di guardare e realizzare fumetti e cartoni animati. Alle brevi ma spassose gag di Warner Bros, Hanna e Barbera e Walt Disney si aggiungono animazioni seriali dalla narrazione più complessa, caratterizzate da una grafica tutta da esplorare e da sentimenti più adulti. Dal lontano Giappone arrivano i manga (termine giapponese che sta per «fumetto») e gli anime (contrazione della parola «animation»).


Francesco Chiatante, già autore di cortometraggi, clip e documentari, esordisce nel campo del lungometraggio con Animeland - Racconti tra Manga, Anime e Cosplay. E debutta piuttosto bene. Sin dai primissimi minuti il regista immette lo spettatore in un’ottica tutta giapponese cominciando a elencare quei cartoni animati che tanto hanno fatto – e fanno - viaggiare con la fantasia: da Heidi a Goldrake e Jeeg Robot, da Holly e Benji a Ken il guerriero, da Sailormoon a L'uomo Tigre; e ancora Lupin, Doraemon, Candy Candy. Cartoni, questi e molti altri, che oltre ad aver trasmesso emozioni nuove, più complesse e mature, hanno introdotto e diffuso un certo immaginario della cultura giapponese: coi suoi ciliegi in fiore, il sake, il sushi, le porte scorrevoli, le scarpe poggiate all’ingresso prima di entrare in casa. Anime e manga hanno influenzato le generazioni passate e quelle odierne tanto da dar vita al Cosplay: un vero e proprio fenomeno di massa che consiste nel travestirsi e nell’immedesimarsi totalmente nel proprio personaggio preferito. Stupisce la meticolosità con cui costumi ed accessori vengano spesso realizzati dagli stessi amatori. A testimoniare la passione per storie e personaggi così innovativi e coinvolgenti, talvolta troppo provocatori per l’Italia degli anni ottanta, sono le interviste a chi è cresciuto proprio in questi anni: Caparezza (fan sfegatato dei “robottoni”), Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi, che da bambina ricorda di essersi commossa per la prima volta guardando Heidi. Tra gli altri intervistati ritroviamo inoltre gli interventi di Luca Raffaelli, uno dei massimi esperti in fumetti e animazione, e Vincenzo Mollica, molto conosciuto come giornalista e meno come illustratore. Talvolta, però, il ritmo del girato non rende giustizia al mondo brioso, pimpante e super colorato costruito dai disegnatori giapponesi. Il montaggio - che alterna brevi sequenze tratte da anime, interviste e disegni autografati - risulta strutturalmente troppo rigido, uniforme, senza sbavature. I picchi divertenti e quelli un po’ nostalgici sembrano essere dati invece dalle interviste. Ma in ogni caso, l’obiettivo di Francesco Chiatante sembra non tanto quello di produrre un documentario nostalgico sui bei cartoon di una volta: oggi con pochi e semplici passaggi è possibile fruirne in qualsiasi momento. Lo scopo di Animeland - Racconti tra Manga, Anime e Cosplay è forse anche – e soprattutto - quello di insegnare a guardare manga o anime come manifestazioni di una grande originalità creativa, come arte.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker