photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

L'arte della fuga

28/05/2018 10:00

Marcello Perucca

Recensione Film,

L'arte della fuga

La commedia del francese Brice Cauvin, già campione d’incassi in patria

43021-.jpeg

Arriva nelle sale italiane L'arte della fuga, la commedia del francese Brice Cauvin già campione d’incassi in patria. Tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore americano Stephen McCauley, il film analizza i rapporti amorosi assai travagliati di tre fratelli. Antoine, che vive da dieci anni con il suo compagno Adar ma è attratto da Alexis; Gerard che, pur amando ancora la moglie Helene dalla quale è stato lasciato, è attirato da Ariel; Louis, fidanzato da anni con Julie ma, in realtà, innamorato perso di Mathilde. In un complesso intreccio di situazioni, i tre protagonisti tenteranno, in qualche modo, di gestire i loro disastrosi rapporti, ma la tendenza a voler fuggire dalle proprie responsabilità, li costringerà a scontarsi con le difficoltà dell’amore, provocando dolore e malumori in chi li circonda.


Il film di Brice Cauvin, ambientato fra Parigi e Bruxelles, è una di quelle commedie fatte di dialoghi serrati che hanno lo scopo di indagare le introspezioni psicologiche di tre personalità profondamente insoddisfatte della propria esistenza e che tentano, attraverso i loro faticosi rapporti amorosi, di rimanere a galla e continuare a sentirsi vivi. Così come Antoine, Gerard e Louis, rispettivamente interpretati da Laurent Lafitte, Benjamin Biolay e Nicolas Bedos, anche i personaggi che ruotano attorno a loro risultano essere sempre precari, incapaci a comprendere veramente la realtà che li circonda e vittime, in qualche modo, sia dei tre fratelli che di se stessi. Non sono capaci di crescere realmente, i personaggi di Cauvin. Allo stesso tempo percepiscono con disagio la spiacevole sensazione del tempo che passa.


L'arte della fuga, nonostante il grande successo riscontrato in Francia, è un film non completamente riuscito. Una commedia brillante con risvolti amari: la sceneggiatura, nel fitto intrecciarsi di battute, riesce solo in parte a strappare il sorriso scivolando spesso nella noia. Un film che non decolla mai, per altro non aiutato dalla recitazione, che rimane piatta e anonima e dalla quale emerge solamente una scoppiettante Agnes Jaoui nella parte dell’estroversa Ariel. Uno di quei film che, dopo averli visti, si lasciano scivolare senza rimpianti nell’oblio.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker