photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

This Is Congo

02/07/2018 10:00

Andrea Desideri

Recensione Film,

This Is Congo

Quattro personaggi ci raccontano la Repubblica Democratica del Congo

45101-.jpeg

Quattro personaggi ci portano all’interno della Repubblica Democratica del Congo, posto ricco di giacimenti minerari ma povero di diritti civili. Le vicissitudini di Mamadou Ndala – giovane comandante del 42esimo battaglione dell’Esercito Nazionale – si alternano a quelle del colonnello “Kasongo” (nome di fantasia che ha permesso a un alto ufficiale dell’esercito congolese di partecipare alle riprese) fino a guidarci nel conflitto portato avanti da un’orda di ribelli, passato alla storia col nome di M23. Sarebbe troppo semplicistico definire la vicenda del Congo al pari di una mera violenza dell’Occidente: è frutto di anni, secoli, di colonialismo in cui i più potenti hanno prosciugato risorse e portato via speranze. Daniel McCabe non solo sa offrire un ritratto puntiglioso e immanente della crudeltà, ma coglie una prospettiva dinamica e diretta fra presente e passato. Coniuga ciò che è stato con ciò che potrebbe divenire, a forza di soprusi e vessazioni. Emerge gradualmente lo spirito giornalistico del reporter, che ha guardato alla forma del documentario perché il materiale raccolto era tanto e intenso.


L’aggettivo più calzante per This Is Congo è sicuramente "dirompente", poiché irrompe agli occhi dello spettatore confermando quelle certezze e quegli aneddoti che ognuno di noi si porta dietro in merito all’Africa, sovvertendo però ogni equilibrio. I fantasmi del passato, le sevizie sui civili, gli ideali strozzati in gola alimentano una “violenza ciclica” – concetto portante del girato – che, a distanza di anni (dieci da quando McCabe era inviato e vestiva i panni di fotoreporter), non trova risposte. All’assenza di motivazioni credibili e soddisfacenti seguono domande ficcanti che chi guarda si pone, cercando una sorta di mantra salvifico che, però, durante i titoli di coda lascia il posto allo smarrimento. Le ricadute storiche della colonizzazione occidentale, i complicati rapporti con il Ruanda, le responsabilità dell’attuale governo presieduto da Joseph Kabila sono crepe che vanno a innestarsi in una mappa speculativa fatta di ferite e sussulti in cui per forza di cose bisogna orientarsi. Ecco perché la “banalità del male” con McCabe ritrova linfa per rimarcare quanto abituarsi alla scelleratezza possa essere controproducente, pericoloso e destabilizzante.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker