photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

L'insulto

01/12/2017 11:00

Roberto Semprebene

Recensione Film,

L'insulto

Quando fra vittima e carnefice non c'è differenza

46891-.jpeg

Premiato a Venezia 2017 con la Coppa Volpi a Kamel El Basha – per quanto forse sarebbe stato opportuno assegnarla ex aequo anche ad Adel Karam – L’insulto è l’ultima opera del regista libanese Ziad Doueiri, candidato alla nomination come miglior film straniero agli Oscar 2018. Tanto il premio quanto la nomination sono meritati, per un film che riesce a essere piena espressione dello stato delle cose in una nazione complessa come il Libano, dove la convivenza fra persone di origine, cultura e religione diverse ha portato sofferenza e tensioni anche all’indomani di una guerra civile ufficialmente terminata negli anni ’90.


Siamo a Beirut. Toni (Adel Karam) è un meccanico che vive con la moglie Shirine (Rita Hayek), in dolce attesa, in un quartiere a maggioranza cristiana. Lo stesso Toni è un militante della destra cristiana e crede profondamente nei dettami del suo partito. Nella strada in cui vive sono in corso dei lavori, gestiti dal meticoloso capomastro palestinese Yasser Abdallah Salameh (Kamel El Basha). Dopo essere stato innaffiato dalla grondaia di Toni, palesemente non a norma, il capomastro si propone di ripararla in accordo con le leggi, ma riceve dal meccanico un trattamento di inaspettata scortesia, che lo induce a insultarlo. Questo precedente innesca una sequela di inaspettate conseguenze, che fa degenerare le cose al punto da portare a un processo di rilevanza nazionale.


Costruito come un vero e proprio legal thriller, avvincente e capace di tenere lo spettatore con il fiato sospeso, L’insulto è in realtà molto di più: nelle figure dei due protagonisti si rispecchiano gli odi, i pregiudizi, le acredini che covano nella società civile libanese di oggi, frutto delle tragedie vissute da tutte le parti in causa durante una guerra civile generata principalmente dalle difficoltà d’integrazione di 300.000 profughi palestinesi fuggiti dalla guerra con Israele e cacciati dalla Giordania.


Con l’avanzare del processo, condotto da due avvocati che hanno ulteriori e personali motivi di contrasto fra di loro, appare evidente che le ragioni che hanno condotto Toni e Yasser in tribunale vanno molto al di là di un semplice screzio. L’insulto riesce nel non facile compito di rendere pienamente intellegibile come non esista distinzione reale fra le vittime di un conflitto che non ha mai visto vincitori. Evita tuttavia di cadere nelle trappole di una retorica troppo buonista: la vittima è essa stessa carnefice, ma le apparenze possono mascherarlo, lo scontro alimenta lo scontro, in una spirale che trascende gli interessi personali e non consente giustizia. Quando i due uomini se ne rendono finalmente conto sembra troppo tardi per fermare un meccanismo che ha alimentato l’incomprensione, ben oltre i loro personali contrasti. La soluzione, però, esiste: e se a livello generale è affidata alla legge e alla moderazione di un giudice e delle parti in causa, fra i due è raggiunta in un dialogo mediato dalle ricostruzioni degli avvocati e da piccoli gesti che danno la misura della propria sostanziale uguaglianza e umanità. Un confronto apparentemente insanabile trova possibilità di risolversi solo quando, guardando l’altro, vi si riconosce una parte di sè. L’effetto è spiazzante, ma liberatorio, e permette finalmente di sperare in un futuro libero dagli spettri di un tragico passato.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker