photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

L'Incredibile Viaggio del Fachiro

03/07/2018 10:00

Andrea Desideri

Recensione Film,

L'Incredibile Viaggio del Fachiro

Un incontro fra culture diverse

49771-.jpeg

Dopo la morte di sua madre, Aja, giovane illusionista di Mumbai, decide di partire per Parigi con l’intento di rifarsi una vita ed esplorare il nuovo mondo. Magari riuscendo persino a incontrare il padre mai conosciuto. Questo viaggio rappresenterà per il ragazzo la svolta: le (dis)avventure vissute lontano da casa gli permetteranno di affinare ogni qualità illusoria. Ma la vera e propria magia si compie quando viene fuori la voglia e il coraggio di rimettersi in gioco. L’incredibile viaggio del fachiro è tratto dall’omonimo romanzo di Romain Puertolas, scrittore francese, che recita anche un cameo nel corso del film. L’opera si basa su un pretesto, quello del viaggio, che porta un ragazzo a riscoprire se stesso. Aja, protagonista della vicenda, viaggia così come viaggia la vita: senza ritorno e, quasi sempre, senza una meta ben definita. E anche il film attraversa località in lungo e in largo con l’intento di scavare nel vissuto di un uomo che incarna una generazione, quella costretta a migrare verso un domani incerto che resta comunque migliore della quotidianità. L’illusionista va in cerca di suo padre, dopo aver perso la madre, per ritrovare il bandolo della matassa intricata che è stata la sua esistenza e cercare di mettere un punto.


La componente dell’illusionismo gioca a favore di un film che ha un buon ritmo (come del resto il romanzo da cui è tratto) e che mette in relazione diverse culture e altrettanti modi di pensare. Ritroviamo le atmosfere di The Millionaire, nel protagonista indiano – eroe quasi per caso – in grado di farsi voler bene da chiunque; resta l’approccio del family movie, con un taglio sferzante alla Borat. Un fritto misto di approcci socio culturali che incuriosisce la platea provocando, a fasi alterne, interrogativi in merito alla credibilità di taluni pregiudizi che solitamente vengono alimentati.


Si accendono inoltre i riflettori sul concetto di turista ed emigrato: le due cose, abbastanza spesso, tendono a sovrapporsi. Quest’opera, tra il serio e il faceto, sottolinea garbatamente come determinati “viaggi” non vengano scelti ma imposti da una condizione di vita svantaggiata e sfavorevole. Ogni suggestione è alimentata da colori, suoni e caratterizzazioni che abbiamo riscontrato in altre produzioni sull’asse indoeuropea: già Sognando Beckham aveva aperto la strada a un filone che porta in Occidente l’occasionale balletto bollywoodiano. Stavolta in primo piano c’è la magia che, al pari di una qualsiasi altra passione, apre i cuori e abbatte ogni ostacolo. Ken Scott prende spunto da qualche situazione realmente vissuta per stravolgerla e giocare con le conseguenze, inseguendo un’iperbole scenica che risulta credibile dinnanzi alla forza dell’illusione e di un montaggio ben organizzato.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker