photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Muse: Drones World Tour

09/07/2018 10:00

Marcello Perucca

Recensione Film,

Muse: Drones World Tour

I Muse cercano la sperimentazione musicale e la spettacolarizzazione dei loro eventi

49991-.jpeg

I Muse, fra i principali gruppi della scena rock inglese degli ultimi vent’anni, nel 2016 hanno portato in giro per il mondo un tour estremamente ambizioso. Quella serie di concerti arriva al cinema il 12 e 13 luglio grazie al film, distribuito da Nexo Digital, Muse: Drones World Tour, realizzato da Tom Kirk e Jan Willem Schram, che hanno montato immagini tratte dai concerti di Berlino, Amsterdam e Milano. Un’ora e mezza di spettacolo in cui i tre musicisti inglesi - Matt Bellamy, Christopher Wolstenholme e Dominic Howard – ripropongono molti dei loro brani più famosi e intensi. Una musica che, soprattutto nel periodo iniziale e centrale della loro carriera, aveva connotazioni sperimentali e colte, in seguito mitigate per un rock più mainstream che, in ogni caso, mantiene un livello qualitativo assai elevato.


Il concerto inizia con il bellissimo canto a cappella di Drones, canzone che dà il titolo all’ultimo album del gruppo: non è solo una carrellata di ottima musica, è un’esperienza uditiva e visiva totalizzante. Su un palco circolare rotante i musicisti appaiono completamente circondati dal loro pubblico; giochi di luce e immagini laser proiettate nello spazio scenico a riprodurre un mondo distopico e fantastico, rendono lo spettacolo un evento indimenticabile per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di prenderne parte. Inoltre l’utilizzo di droni che volano in mezzo al pubblico rende ancor più tecnologico e grandioso lo spettacolo. È proprio Matt Bellamy, il leader del gruppo, a dichiarare di essere sempre stato affascinato dalla simbiosi fra umanità tecnologia e che i droni possono rappresentare una metafora moderna estremamente forte. Toccherà poi al pubblico, secondo Bellamy, giudicare «quale sia il ruolo della tecnologia nelle nostre vite e se questa sia una cosa buona o cattiva».


I Muse, ideali discendenti dei Radiohead, gruppo che a cavallo degli anni Novanta e il Duemila fu tra i maggiori rinnovatori del rock britannico, hanno sempre ricercato la sperimentazione dal punto di vista musicale e della spettacolarizzazione dei loro eventi. Il tour del 2016 ne è la dimostrazione. E il film di Tom Kirk e Jan Willem Schram, realizzato con un montaggio estremamente frenetico che non permette quasi mai di tirare il fiato, ne fissa per sempre la memoria sullo schermo. Un’operazione che, ultimamente, è sempre più praticata, come dimostrano i film tratti da spettacoli di artisti talentuosi quali, ad esempio, Led Zeppelin, Nick Cave, Black Sabbath, Pearl Jam. Tuttavia l’operazione realizzata con il tour dei Muse, pur deliziando gli spettatori con la grande musica e la spettacolare messa in scena, non riesce a emozionare sino in fondo. Anche se tocca il cuore sentire, sull’intro di Knights of Cydonia, l’armonica di Chris Wolstenholme che interpreta Man With A Harmonica di Ennio Morricone da C’era una volta il West.


In definitiva si esce dalla sala convinti di aver assistito a una grande performance ma senza quel brivido emozionale che ha colpito sicuramente chi, a quel concerto, vi ha partecipato dal vivo.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker