photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Vero dal Vivo. Francesco De Gregori

30/10/2018 12:00

Andrea Desideri

Recensione Film,

Vero dal Vivo. Francesco De Gregori

De Gregori: per alcuni un cantautore, per altri un poeta

51161-.jpeg

Francesco De Gregori: per alcuni un cantautore, per altri un poeta. La musica italiana e il cantautorato in generale non possono prescindere dal suo nome. Vero dal vivo. Francesco De Gregori è un documentario che intende raccontare come nasce un capolavoro. Visto che “Il principe”, come soleva definirlo Lucio Dalla ai tempi di Banana Republic, di capolavori ne ha composti più di qualcuno. Daniele Barraco dirige un film che non vuole ripercorrere la carriera di De Gregori – anche perché non è ancora finita – ma intende rappresentare le mille declinazioni che fanno dell’uomo una leggenda. Dietro De Gregori, quanto Francesco c’è? Con questo tarlo nella testa, il regista si mette a guardare il cantautore dal fare educato e un po’ introverso al fine di tagliare e ritrovare momenti particolari che restituiscano la giornata di una star.


Una sorta di indagine silenziosa che prende forma nei backstage e nei palchi di tutto il mondo: la carriera di De Gregori non conosce limiti, tranne quelli che lui s’impone. Soprattutto prima di salire sul palco. Nel girato viene fuori, tappa dopo tappa, momento dopo momento, la sua meticolosità. Francesco sa di essere De Gregori, ma vuole continuare a mettere l’uomo davanti all’artista affinché queste due entità si incontrino e possano viaggiare simultaneamente senza troppi rimorsi.


Traspare un uomo nuovo, che non dimentica il passato ma che non ne è schiavo. Un uomo timido - specialmente in fase creativa, quando le critiche più dure vengono dalla sua coscienza - con le sue scaramanzie, i cenni d’intesa con l'entourage e i cari. Il rapporto con sua moglie, indissolubile. Il “Generale” si è concesso ai riflettori senza spocchia e con la ritrosia di chi non ama esser protagonista ad ogni costo: a maggior ragione Vero dal vivo. Francesco De Gregori è una gemma da conservare. Va dato atto a Barraco di aver gettato il cuore oltre l’ostacolo, confezionando un film che scava nell’intimità di una persona popolare senza risultare invadente.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker