
Lexsington, Kentucky. Quattro universitari, per sfuggire alla normalità della routine, si inventano il colpo del secolo: rapinare la biblioteca della Transylvania University, dove è conservata la rara collezione speciale de L’origine della specie e, soprattutto, il libro illustrato Birds of America del pittore John James Audubon, che ha la fama di essere il più costoso al mondo nella categoria. Più che la monetizzazione della refurtiva, conta la portata dell’impresa: dovranno vedersela con imprevisti inaspettati. American Animals attinge dalla realtà : è una vicenda realmente accaduta nel 2004 alla Transylvania University. Bart Layton prende spunto dalla cronaca per un film che unisce commedia ed action, tenendo sempre alta l’adrenalina. Il risultato è una vicenda a metà fra Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco e American Pie, che fa dell’ibrido la sua forza, alternando verità e pantomima. Ma l'originalità di American Animals sta nel godere del commento, oltre che della partecipazione, dei diretti interessati. Infatti, al film prendono parte anche i veri esecutori del tentato colpo e la cronaca diventa spettacolo... a tutti gli effetti. Le linee di demarcazione fra finto e falso, verità e verosimiglianza, vanno a sfumare portando ad un finale particolare che gli amanti del genere apprezzeranno. American Animals si diverte a mischiare le carte giocando con le certezze, quasi fossero occasioni da cogliere al volo. La regia è fatta di picchi, di momenti in cui il girato prende vita alternati ad istanti in cui tutto sembra cristallizzarsi. Gioca col tempo e con lo spazio. E forse, il divertimento è proprio quello: lasciarsi coinvolgere in questa folle impresa destinata al fallimento, mantenendo l’entusiasmo nei momenti più gratificanti.