photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Law of the land

19/11/2018 11:00

Maurizio Encari

Recensione Film,

Law of the land

Un thriller scandinavo dagli echi shakespeariani

51981-.jpeg

Lasse è lo sceriffo, prossimo alla pensione, di un piccolo villaggio finlandese nella Lapland, situato poco prima del confine con la Svezia. L'uomo scopre che suo figlio illegittimo, Jaakko, è appena uscito di prigione, dove aveva scontato un lungo periodo di detenzione per l'omicidio del patrigno. Tutti temono che il ragazzo crei scompiglio nella comunità e la tragedia si compie quando questi, scoperto la vera identità del genitore biologico dalla madre, si mette alla sua ricerca: ha così luogo una colluttazione nella casa dove abitava Lasse e in cui ora vivono l'ex-moglie, il nuovo compagno della donna e Erkki, il figlio riconosciuto. Ed è il secondo dei tre a farne le spese, rimanendo gravemente ferito. Quando muore dopo giorni di agonia, Erkki (esperto cacciatore) decide di mettersi sulle tracce di Jaakko, ignaro che sia il suo fratellastro: Lasse cerca di fare in modo che il sangue del proprio sangue non finisca per uccidersi a vicenda.


L'esordio nel lungometraggio del finlandese Jussi Hiltunen è un thriller ambientato in una cittadina di confine, luogo ideale per dar vita alla guerra fratricida tra due giovani uomini ignari del loro legame fraterno. Un'idea sulla carta interessante e dagli echi quasi shakespeariani, che però non trova adeguato supporto nella sceneggiatura e nella messa in scena dell'esordiente regista, ancora troppo acerbo per innescare al meglio i numero sottotesti nascosti dietro questi legami di sangue destinati alla tragedia. Law of the land è un film fermo e sospeso, apparentemente intimorito dall'osare oltre il mero compitino di genere; si affida eccessivamente ai cliché delle produzioni scandinave a tema, tentando di nascondere le falle di scrittura attraverso il reiterato utilizzo degli splendidi paesaggi innevati, fondamentali elementi di contorno a questa saga familiare d'altri tempi e poco verosimile nelle sue evidenti forzature. Si respira una certa freddezza nei novanta minuti di visione, e non è quella data dal gelido contesto atmosferico bensì dalle volutamente trattenute performance di un cast poco sfruttato: le facce giuste sono al posto sbagliato e l'ineluttabilità che accompagna le decisioni dei personaggi castra sul nascere qualsiasi sussulto emotivo di sorta. Difficile per lo spettatore empatizzare, sballottato tra situazioni di stallo e colpi di scena sempre meno appassionanti.


La resa dei conti finali regala l'unico vagito d'azione all'interno di una narrazione che tenta di costruire una tensione sotterranea - la quale, però, emerge solo a tratti e tramite i non detti o i legami del passato che riemergono con lo scorrere dei minuti - concentrando la morale di fondo su come le scelte possano segnare per sempre il destino degli individui, con poche possibilità di modificarle in corsa. Law of the land si trascina così, stanco come il suo protagonista, fresco di pensione ma già alle prese con un tramonto non solo lavorativo, fino ai titoli di coda e la stessa resa dei conti, breve e spoglia, si risolve in un dialogo chiave per il quale erano forse inutili tutti i sacrifici e le false piste espletate in precedenza, rischiando di rendere l'intero insieme altrettanto evitabile se non per gli strenui onnivori del filone.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker