photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

L'apprendista stregone

13/08/2010 10:00

Antonella Murolo

Recensione Film,

L'apprendista stregone

Jerry Bruckheimer e Jon Turteltaub: il solo affiancarli permette di avere una visione preliminare di una loro collaborazione...

9831-.jpeg

Jerry Bruckheimer e Jon Turteltaub: il solo affiancarli permette di avere una visione preliminare di una loro collaborazione. Se non altro perché alle spalle entrambi hanno la fortunata serie de Il mistero dei Templari. Aggiungiamoci un budget davvero da capogiro ed otterremo L’Apprendista Stregone. Nonostante per molti l’apprendista stregone sia solo uno dei momenti più belli e celebri di un film Disney, le radici della storia affondano nel poema del 1797 scritto da Johann Wolfgang von Goethe e divenuto poi, cento anni dopo, un famoso componimento sinfonico di Paul Dukas. La storia dell’apprendista che, dopo essere stato lasciato solo dal suo vecchio maestro, cerca di dimostrare le sue abilità magiche, combinando invece solo disastri è diventato il punto di partenza di questa moderna reinterpretazione.


Balthazar Blake (Nicolas Cage) è uno stregone, discepolo di Merlino, che vive nella Manhattan moderna. Da millenni è alla ricerca del sommo merliniano, l’unico in grado di sconfiggere il suo acerrimo nemico Maxim Horvath (Alfred Molina), desideroso di riportare in vita la perfida Morgana e distruggere il mondo così come lo conosciamo. La sua ricerca sembra fermarsi quando incontra Dave Stutler (Jay Baruchel), un giovane ragazzo appassionato di fisica che già in passato ha dimostrato di avere un potere nascosto. Uno un mago e l’altro uno scienziato: la collaborazione tra i due è ovviamente difficile da gestire ma inevitabile.


Amore, magia, avventura: gli ingredienti per fare de L’apprendista stregone un perfetto blockbuster per famiglie ci sono tutte, eppure il film sembra non funzionare mai abbastanza e non eccellere in nessuno dei suoi aspetti peculiari (esclusi forse gli effetti speciali, ormai firma indelebile dei progetti di Bruckheimer). La storia è debole e prevedibile, a tratti troppo infantile anche per il suo pubblico di riferimento; il montaggio è confusionario e più dedicato alla spettacolarità che alla chiarezza narrativa; il ritmo registico è indeciso e altalenante. Se a tutto ciò aggiungiamo un cast non al massimo delle proprie potenzialità, con un Jay Baruchel poco convincente soprattutto nella parte iniziale, un sempre uguale a se stesso Cage e un buon Molina, che non può però reggere tutto il film sulle sue spalle, gli scarsi risultati finali del film sono presto spiegati (e non affrontiamo l’argomento Monica Bellucci). Ovviamente il contesto magico non è completamente marcio e L’apprendista stregone è capace di regalare anche qualche momento godibile a livello visivo ed emozionale, tra cui segnaliamo l’obbligato omaggio alla sequenza di Fantasia (1940), piacevolmente nostalgica e divertente.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker