photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Cattivissimo Me

21/09/2010 11:00

Roberto Semprebene

Recensione Film, cattivissimo me, minions, illumination,

Cattivissimo Me

Illumination Entertainment, costituita affidandone la direzione a Chris Meledandri, è una nuova realtà, cui Universal ha affidato il compito di gettarsi con sla

10301-.jpeg

Illumination Entertainment, costituita affidandone la direzione a Chris Meledandri, è una nuova realtà, cui Universal ha affidato il compito di gettarsi con slancio nella mischia dei film d’animazione 3D. Il primo risultato di questa avventura è Cattivissimo Me, un film che prima di ogni altra dimostra una cosa: il nuovo competitor ha osservato i punti di riferimento del settore, Pixar e DreamWorks, e ha puntato principalmente sul seguire la strada tracciata dalla prima, realizzando un prodotto di buon livello, capace di parlare ai bambini intrattenendo anche gli adulti.


Cattivissimo Me racconta il percorso evolutivo di Gru, personaggio negativo, aspirante re dei malvagi, che si vede messo da parte dalle “nuove leve”, apparentemente più intraprendenti ed efficaci di lui. Per risollevare le proprie sorti, Gru decide di attuare un piano estremamente ambizioso: rubare qualcosa che nessuno avrebbe mai pensato di poter rubare, nientemeno che la Luna! Il destino vorrà che per disfarsi del proprio avversario, Vector, un giovane nerd ipertecnologico, che gode di importanti appoggi presso la Banca del Male, e coronare il proprio sogno, Gru sia costretto ad adottare tre orfanelle, Margo, Edith e Agnes. Il rapporto con le tre bambine lo cambierà suo malgrado, spingendolo a raggiungere traguardi che non aveva mai tenuto minimamente in considerazione.


Illumination Entertainment ricalca con Cattivissimo Me l’impostazione dei lungometraggi animati Pixar: a dispetto di quanto avviene frequentemente con le produzioni DreamWorks, Cattivissimo Me è infatti molto incentrato sullo sviluppo di una storia piuttosto che su un insieme di gag; i personaggi proposti, in particolare Gru, presentano una caratterizzazione psicologica ben studiata, che consente, anche attraverso numerosi flashback, di comprenderne a fondo le motivazioni all’azione, giustificando i cambiamenti comportamentali che intervengono e apprezzandone le sfumature dovute alla poliedricità caratteriale. Gru è sicuramente cattivo, almeno all’inizio, ma non ci vuole molto a cogliere l’ironia di questa sua malvagità e la buona disposizione d’animo che da subito dimostra verso i suoi collaboratori, come il dottor Nefario e, soprattutto, i buffi Minions. Sono questi i personaggi a cui è demandata la creazione di una buona parte delle situazioni più divertenti: come gli Oompa Loompa di Willy Wonka, i Minions sono strane creature presenti a frotte nel covo segreto di Gru, impegnate in ogni sorta di compito il loro capo gli richieda, dal furto con scasso al farsi cavia degli esperimenti di Nefario. Come dei bambini, i Minions sono animati da un ingenuo spirito goliardico praticamente inesauribile e le loro avventure e disavventure strappano più di una risata nel corso del film, senza rinunciare ad offrire anche qualche momento di tenerezza, aspetto per il quale è però la piccola Agnes ad essere il vero punto di riferimento.


Rispetto a Pixar il comparto tecnico è meno raffinato e la sceneggiatura non arriva ai livelli delle migliori produzioni dello studio Disney, ma Cattivissimo Me è comunque un prodotto di buono spessore, che sa unire una storia divertente con una serie di temi importanti come gli affetti, il dolore della solitudine, il coraggio di perseguire i propri sogni a dispetto di ogni difficoltà. Il film è presentato in un buon 3D, i cui effetti sono molto poco invasivi, risultando visivamente più che gradevole. L’accompagnamento sonoro è piacevole, forse meno spumeggiante che in altri film, ma con qualche simpatico picco. Complessivamente Cattivissimo Me è un ottimo biglietto da visita per Illumination Studios, che pone le basi per dire la propria con autorevolezza nel campo dei lungometraggi d’animazione.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker