photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Lo zio Boonmee che si ricorda delle vite precedenti

06/10/2010 10:00

Tania Marrazzo

Recensione Film,

Lo zio Boonmee che si ricorda delle vite precedenti

Vincitore della Palma d’oro come miglior film nell’ultima edizione del Festival di Cannes, arriva sui grandi schermi italiani Lo zio Boonmee che si ricorda dell

10491-.jpeg

Vincitore della Palma d’oro come miglior film nell’ultima edizione del Festival di Cannes, arriva sui grandi schermi italiani Lo zio Boonmee che si ricorda delle vite precedenti del regista thailandese Apichatpong Weerasethakul, noto in ambito artistico anche per le sue videoinstallazioni. La pellicola è stata concepita come facente parte del Primitive Project, un progetto realizzato nella provincia di Isan, nel nordest delle Thailandia, che raccoglie diversi lavori svolti insieme ad alcuni ragazzi del villaggio di Nabua inerenti al tema della memoria.


La storia narra di Boonmee (Thanapat Saisaymar), un uomo malato ormai da tempo di insufficienza renale cronica, che decide di passare gli ultimi giorni della sua vita in una casa in campagna circondato dai sui cari. Un giorno, durante la cena, gli appaiono il fantasma della moglie defunta Huay (Nattakarn Aphaiwonk) e del figlio Boonsong (Geerasak Kullhong) scomparso misteriosamente da tempo; vista la loro presenza Boonmee si rende conto di essere vicino alla morte e inizia a riflettere sulla sua vita e sul significato dell’esistenza; per farlo ha bisogno di entrare in stretto contatto con la natura, perciò decide di attraversare la giungla e recarsi in una misteriosa caverna dove spera di ricongiungersi con tutti i suoi io passati.


Lo zio Boonmee che si ricorda delle vite precedenti è un film che lascia lo spettatore spiazzato, nel bene e nel male. Contrario alle convenzioni spettacolari contemporanee alle quali siamo ormai tanto assuefatti, è a metà strada fra la semplicità primitiva del cinema delle origini - con frequenti inquadrature fisse ma narrativamente dense - e i vecchi sceneggiati televisivi in 16mm che facevano uso di un’illuminazione molto forte e diretta, in cui le battute venivano suggerite agli attori che le ripetevano meccanicamente. Allo stesso tempo però il film appare come un’opera visionaria e difficile da descrivere perché il racconto si dispiega su più livelli narrativi contemporaneamente mescolando il soprannaturale e il quotidiano. Se Boonmee è di nome il protagonista, di fatto non è su di lui in quanto individuo che ci si concentra ma su di lui in quanto essere e quindi insieme di altri esseri che sono stati nelle vite precedenti. Al centro è dunque posto il processo mitico-religioso della trasmigrazione e della reincarnazione dell’anima in un novo corpo fisico che, reso cinematograficamente, si traduce in una serie di immagini di vite diverse e collegate che appaiono in maniera confusionaria sullo schermo.


Chi è e chi è stato Boonmee? Boonmee è stato una donna, un soldato, un pesce gatto, un’ape, un bisonte, una mucca, un albero, uno spirito, una scimmia. Ripercorrere le vite passate è l’unico modo per trascendere se stessi, entrare in comunione con la natura, con il mondo e poter rendere l’anima libera di rinascere. Weerasethakul compie un viaggio talmente interiore che fatica ad esteriorizzarsi e a rendersi chiaramente leggibile. Il flusso di immagini, alcune delle quali particolarmente toccanti, destabilizza è fa vacillare la razionalità con lo scopo di far sì che ci si perda nei meandri dell’inconscio allo stesso modo di Boonmee. Ma l’itinerario allucinatorio che passa in rassegna i personaggi più disparati lascia l’osservatore esterno perplesso e non in grado di penetrare l’atmosfera spirituale del film; quello che si avverte alla fine è più che altro un senso di smarrimento.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker