photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

La versione di Barney

13/01/2011 11:00

Angelica Tosoni

Recensione Film,

La versione di Barney

Il regista americano Richard J...

11591-.jpeg

Il regista americano Richard J. Lewis gioca d’azzardo e dopo nove stagioni della serie televisiva C.S.I. si misura con la trasposizione cinematografica di uno tra i romanzi più amati dell’ultimo decennio: La versione di Barney. Abbandonando la propria sceneggiatura, in favore di quella elaborata da Michael Konyves, Lewis sceglie una regia soffice e di compromesso. Hollywood è Hollywood (anche se in una produzione italo-canadese) e la patria del cinema ha le sue leggi, i suoi comandamenti e i suoi stereotipi (valga come esempio il ritratto “molto pittoresco” che il film compie sugli italiani).


Della pluripremiata opera di Mordecai Richler, in verità, resta poco, o meglio rimangono il personaggio di Barney Panofsky, seppure temperato e totalmente addolcito ed i capitoli essenziali della sua esistenza. Non era un’impresa facile portare sul grande schermo la vita tragicomica e i contrasti del protagonista. Panofsky, ebreo canadese, dall’intelligenza arguta e caustica, nel giro di quattro decadi diventa un produttore televisivo di successo, è contornato da amici folli e affascinanti, è sostenuto da un padre irriverente e irresistibile, si sposa tre volte, ma si innamora davvero soltanto una. La sceneggiatura, avvalendosi di flashback estremamente efficaci, ripercorre l’esistenza del protagonista fino all’irruzione del dramma e della tragedia. È in questo frangente che l’asse emozionale della pellicola si sposta totalmente sulla malinconia, colorando di tristezza la miscela di humour e passione (amorosa, affettiva e locutoria) che tesse l’intero film.


La versione di Barney si condensa a poco a poco intorno alla storia d’amore tra Panofsky e Miriam (la terza moglie). Peccato però che del romanzo di Richler manchino le appetitose divagazioni e i gustosi sconfinamenti dalla trama. D’altronde, non era semplice concentrare l’opera letteraria in due ore di film, mantenendone l’architettura da un lato e il carattere eversivo dall’altro. Il sarcasmo mordace del libro è diluito nell’accomodamento edulcorato del cinema rivolto al grande pubblico. Detto questo, la trasposizione cinematografica di La versione di Barney, in concorso nella 67esima edizione del Festival di Venezia, è godibile e piacevole. Le interpretazioni sono grandiose. Paul Giamatti conferisce a Panofsky le sfaccettature necessarie ad evidenziarne l’umanità complessa e contraddittoria, pareggia Dustin Hoffman, nel ruolo del padre del protagonista, a cui sono riservate le battute più trascinanti e la comicità più immediata. Bravi: Rosamund Pike (Miriam), Minnie Driver (Seconda Mrs. Panofsky) e Scott Speedman, nelle vesti di Boogie, l’amico eccessivo e talentuoso.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker