photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

C'è chi dice no

07/04/2011 10:00

Martina Calcabrini

Recensione Film,

C'è chi dice no

Quante volte vi è capitato di faticare notte e giorno per ottenere qualcosa e, alla fine, vedervelo soffiare sotto al naso? Tante, troppe...

12831-.jpeg

Quante volte vi è capitato di faticare notte e giorno per ottenere qualcosa e, alla fine, vedervelo soffiare sotto al naso? Tante, troppe. Se non a voi, ai vostri amici, ai vostri coetanei, agli italiani in generale. Eh si, perché l'Italia, lo sanno tutti, è il posto in cui i giovani hanno meno possibilità di fare carriera. Ce ne danno un esempio anche i tre protagonisti di C'è chi dice no, la nuova commedia di Giambattista Avellino che assolda Paola Cortellesi, Luca Argentero e Paolo Ruffini per ritrarre un comico (o pietoso?) spaccato della nostra nazione.


Max, Irma e Samuele sono tre amici, ex-compagni di liceo che, dopo anni di fatica e lavoro gratuito (o, come si chiama ora, "stage") sono stati sorpassati last minute dal raccomandato di turno. Delusi e amareggiati, decidono di fondare il partito dei "pirati del merito", dei sabotatori che, tra pedinamenti, scherzi telefonici e mascheramenti vari, cercano di riprendersi il posto che gli spetta (di diritto). Max desidera un contratto come giornalista, Irma vuole diventare medico per potersi costruire una famiglia e Samuele aspira a diventare docente dell'università. Tre carriere diverse, tre lavori fatti di sacrifici, tre futuri sospesi. Eppure l'ambiente italiano è impietoso e crudele: una webcam piazzata al posto giusto rivela anni e anni di corruzioni, raccomandazioni o "segnalazioni"; fare sesso con la figlia di papà raccomandata fa guadagnare un posto extra, e una telefonata mafiosa rivela alla sexy e ignara amante straniera il proprio status privilegiato.


Come Nessuno mi può giudicare e Tutta la vita davanti, anche il nuovo lavoro di Avellino mira a far aprire gli occhi ai giovani; a spronarli, a combattere e a lottare con le unghie e con i denti per quello in cui credono. Non solo: C'è chi dice no, grazie ad un rifinito tocco di satira e (auto) ironia, prova a parlare alle coscienze di quanti hanno preferito le segnalazioni al merito. E allora, se in Italia si riesce ancora a ridere per il destino comune, perché non vestirsi di nero e colpire il raccomandato di turno?


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker