photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Giornata della Memoria: guida ai film da vedere per comprendere la Shoah

26/01/2021 21:28

Marcello Perucca

Speciale Film, Film Drammatico, Film Documentario, Film Biografico, Film Storico, Film Shoah,

Giornata della Memoria: guida ai film da vedere per comprendere la Shoah

Non solo Schindler's List e La vita è bella: i film da vedere (non solo) in occasione della Giornata della Memoria sono molti

Non solo Schindler's List e La vita è bella: i film da vedere (non solo) in occasione della Giornata della Memoria sono molti

A partire dal 1956, anno di realizzazione dello sconvolgente documentario di Alain ResnaisNotte e nebbia, realizzato unendo vari filmati tratti dagli archivi delle Forze alleate con immagini girate direttamente dal regista francese sui luoghi della deportazione, il cinema ha trattato il tema della Shoah in maniera capillare, utilizzando vari registri. Opere drammatiche, per lo più, ma non sono mancate commedie come La vita è bella di Roberto Benigni o Train de vie - Un treno per vivere del rumeno Radu Mihaleanu, rilettura ironica ma pungente della Shoah.

Purtroppo non sempre i film dedicati allo sterminio di massa perpetrato dai nazisti nei confronti di ebrei, oppositori politici, rom, omosessuali e testimoni di Geova sono stati all'altezza del tema trattato. A volte le aspettative sono andate in parte deluse. Come nel caso di La tregua di Francesco Rosi (1997) film che non riesce a rendere a pieno l'intensità emozionale dell'omonimo libro di Primo Levi.

schermata2021-01-26alle19-21-57-1611685329.png

Tutte queste opere, più o meno artisticamente valide, sono tuttavia importanti in quanto testimonianza di ciò che avvenuto e monito alle generazioni future, che dovrebbero avere sempre ben presente che quanto accaduto allora può succedere ancora. Perché, come ha scritto Moni Ovadia in Da Auschwitz a Srebrenica, via Rwanda, sua lucida introduzione al libro di Luca Leone e Riccardo Noury Srebrenica: la giustizia negata (Infinito ed., 2015): «Il virus dell'odio razziale è sempre presente nella razza umana. E noi ne siamo i portatori, sani o infetti». 

 

In occasione della Giornata della Memoria, ecco alcuni titoli particolarmente significativi di film dedicati alla Shoah.

paradise-peter-kurth-yuliya-vysotskaya-1611684017.jpg

Paradise, un film sul Potere

Paradise, del regista russo Andrey Konchalovskiy, Leone d'argento per la regia al 73esimo Festival del Cinema di Venezia, più che al dramma dei deportati nei campi di sterminio - dove comunque si svolge buona parte del film - dà ampio risalto ai risvolti psicologici tra i personaggi principali. Ed è proprio questo a rendere l'opera di Andrey Konchalovskiy anomala nel filone dei film sulla Shoah. Il regista analizza il rapporto fra la vittima, un'ebrea russa internata in un campo di sterminio e il carnefice, un ufficiale delle SS per il quale, pur di sopravvivere, la donna si trasforma in oggetto sessuale sottomessa al suo dominio.

Paradise è un film sul Potere, su chi lo esercita e su chi lo subisce. Un potere fatto di violenza fisica sui corpi ma anche - e soprattutto - di violenza psicologica. Con questa devono fare i conti gli esseri umani che, come dice lo stesso Konchalovskiy «hanno tre diversi livelli di esistenza: il livello più infimo, quello bestiale, e il livello più alto, idealistico. E poi c'è il livello di mezzo, dove si dimena gran parte della nostra specie, dove si incontrano l'angelo e il diavolo».

Soprattutto nella prima parte del film, il regista russo rende tutto piuttosto straniante: lascia lo spettatore come sospeso, quasi impossibilitato a partecipare emotivamente a quanto sta accadendo. Si è osservatori di un orrore che, proprio perché ripreso in maniera fredda e poco coinvolgente, diventa ancora più raccapricciante.

son-of-saul-1611684951.jpg

ll figlio di Saul: una storia di gelo e orrore

Lo stesso, gelido raccapriccio si percepisce ne Il figlio di Saul dell'ungherese László Nemes (2015) che, pur trattando lo stesso tema dei campi di sterminio, è realizzato in maniera completamente diversa. Tutto giocato su primi piani e su una macchina a mano che segue passo a passo il protagonista, un "sonderkommando" (uno di quei prigionieri addetti alla rimozione dei cadaveri dalle camere a gas e alla loro cremazione), il film di Nemes fa sprofondare lo spettatore nell'orrore pur lasciandolo come traccia sullo sfondo, in secondo piano.

La Shoah tra cinema e letteratura

Spesso il cinema ha attinto dalla letteratura sulla Shoah per realizzare pellicole divenute famose. Alcuni esempi: Il diario di Anna Frank di George Stevens, 1959); La scelta di Sophie dell'americano Alan J. Pakula (1982), inserito dall'American Film Institute fra i cento migliori film americani di tutti i tempi; il delicato Arrivederci ragazzi (Louis Malle, 1987); Jona che visse nella balena di Roberto Faenza (2002); Il pianista di Roman Polanski (2002), tratto dall'autobiografia di Wlatlyslaw Szpilman.

Sono film in grado di parlarci di Shoah in maniera asciutta e priva di retorica, ma non per questo meno coinvolgente. Cosa che, in parte, non era riuscito a fare Steven Spielberg con il suo Schindler's List (1993), anch'esso tratto da un'opera letteraria, Schindler's Ark di Thomas Keneally: quest'ultimo film, un grande successo di pubblico e critica, ha offuscato altre pellicole di maggiore impatto sia dal punto di vista emotivo sia da quello realizzativo.

La passeggera, un film da ritrovare

Un esempio di film particolarmente importante, ma non così noto, è La passeggera (1963), capolavoro del cinema polacco, mai terminato per l'improvvisa morte in un incidente stradale del regista Andrzej Munk e poi ricostruito dai suoi stessi collaboratori mediante il raccordo del materiale già girato con immagini fisse e una voce off.


Un film che colpisce per la sua capacità, a poco più di quindici anni dalla fine di quelle atrocità, di analizzare in maniera lucida il rapporto fra vittima e carnefice. Tema questo che sarà poi ampiamente ripreso negli anni a venire in molte pellicole. Per non dimenticare, quindi.

Il film definitivo: Shoah di Lanzmann

Ecco il vero senso di tutta la cinematografia sull'olocausto, la quale non può non "fare i conti" con Shoah (1985) il monumentale film-documentario di Claude Lanzmann della durata di quasi dieci ore, che comprende innumerevoli testimonianze raccolte direttamente dal regista in vent'anni di ricerche a superstiti ebrei, ex-nazisti e testimoni polacchi. Film importante perché dà voce direttamente ai protagonisti di quell'immane tragedia.

 

Tuttavia, anche il caso Shoah non è scevro da critiche, come quelle del saggista e filosofo bulgaro Tzvetan Todorov che nel suo saggio Di fronte all'estremo (Garzanti, 1992), asserisce: «A più riprese Lanzmann si dichiara ostile a ogni tentativo di "comprensione" della passata violenza».

Ancora secondo Todorov, per Claude Lanzmann «c'è qualcosa che … rappresenta uno scandalo intellettuale: il tentativo di capire, storicamente, come se ci fosse una sorta di genesi armoniosa della morte … l'assassinio, sia esso individuale o di massa, è un atto incomprensibile... Ci sono momenti in cui capire è pura follia». E continua: «Lanzmann rifiuta di paragonare l'Olocausto a un evento passato, presente o anche futuro e difende la tesi della "sua unica singolarità».

schindlers-list-e1548597191254-1611685112.jpg

Sbagliando, di genocidi l'umanità ha continuato a macchiarsi anche dopo la Shoah, sebbene non con quei numeri drammatici. Come testimoniano le oltre 10000 vittime bosniaco-musulmane trucidate nel giro di una settimana a Srebrenica nel luglio 1995, durante la guerra nella ex-Jugoslavia.

 

Ecco quindi che i film sull'Olocausto rappresentano un patrimonio imprescindibile per coltivare la Memoria allo scopo di capire l'oggi e, soprattutto, preservare il domani.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker