Calogero (Vincenzo Nemolato) è un ragazzo siciliano che, mentre vende granite dal suo carretto, diventa testimone di un omicidio di mafia. Invece di seguire la regola tacita dell’omertà, decide di denunciare l’accaduto. La scelta, dettata dalla volontà di cambiare le cose, lo allontana dalla famiglia: per la sua sicurezza, viene mandato in Friuli, in un mondo completamente diverso da quello che gli appartiene. Qui vivrà in un residence vuoto, il Paradise, che con il suo neon fluorescente illumina tutta la piccola cittadina di montagna. Appena comincia ad abituarsi all’idea di vivere in mezzo alla neve, un nuovo ospite inaspettato arriva al residence.
Calogero scopre che il nuovo ospite è il killer (Giovanni Calcagno) contro cui ha testimoniato, che per un errore è stato mandato nello stesso residence. Cominciano qui momenti di panico e di ilarità, che rendono unico e originale il film.
Di certo c’è una volontà di narrare la mafia e la convivenza con essa in maniera diversa. Davide Del Degan decide di farlo in maniera leggera e divertente. Paradise è una commedia, ma il punto di vista degli autori sulla mafia è lucido e originale: un contrasto netto tra chi decide di parlare e chi si ritrova con un’arma in mano a 13 anni. Calogero fa una scelta importante, nonostante la compagna gli ripeta interrottamente di stare “muto”, e l'arrivo del killer al residence è per lui l'occasione di capire che il criminale è anche lui una vittima del sistema mafioso. La testimonianza di Calogero ha perfino liberato il killer e gli ha permesso di pentirsi e di avere la possibilità di una nuova vita, che finalmente gli appartiene e non è dettata da leggi non sue che da sempre hanno mosso i fili della sua esistenza.
Paradise è un film tragi-comico: Del Degan si ispira alla migliore commedia italiana, al suo umorismo e alla sua fisicità. Troviamo però anche sequenze esteticamente interessanti: come quella in cui Calogero sta in un campo ricoperto dalla neve col suo carretto per le granite, da solo, con il rumore del vento a fargli compagnia. Così come il neon fluo del residence in cui i due protagonisti vivono è in contrasto con il contesto intorno a loro, e sottolinea la non appartenenza a quei luoghi di Calogero e del killer, allo stesso modo nelle sequenze finali le palme al neon, esotiche e anni ‘80, indicano a Calogero la via per una nuova vita.
Genere: commedia, drammatico
Titolo originale: Paradise - Una nuova vita
Paese/Anno: Italia/Slovenia, 2019
Regia: Davide Del Degan
Sceneggiatura: Davide Del Degan, Andrea Magnani
Fotografia: Debora Vrizzi
Montaggio: Luigi Mearelli
Interpreti: Vincenzo Nemolato, Giovanni Calcagno, Katarina Cas, Branko Zavrsan, Selene Caramazza, Andrea Pennacchi, Claudio Castrogiovanni, Domenico Centamore, Lorenzo Acquaviva
Produzione: Pilgrim, A Atalanta, Rai Cinema
Distribuzione: Fandango Distribuzione
Durata: 85'
Data di uscita: 08/10/2020