Il 30 ottobre 2020 esce la terza e ultima stagione di Suburra: ecco curiosità e citazioni dalla serie tv italiana su Netflix
Prima serie tv italiana prodotta da Netflix, uscita nell'ottobre 2017, Suburra è da considerarsi un prequel del film omonimo del 2015. Serie e film si ispirano al romanzo omonimo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, liberamente ispirato alle vicende della criminalità organizzata a Roma e agli scandali che hanno portato a Mafia Capitale.
In attesa che, il 30 ottobre 2020, esca la terza e ultima stagione di Suburra ecco a voi qualche curiosità e citazione sulla serie tv Netflix con Alessandro Borghi, Giacomo Ferrara, Claudia Gerini e Filippo Nigro.

Curiosità da Suburra - La serie
Â
1) Suburra è la prima serie tv italiana prodotta da Netflix. La stagione 1 è arrivata sulla piattaforma streaming il 6 ottobre 2017. Netflix co-produce lo show insieme Rai e Cattleya.
Â
2) L'annuncio della serie e della collaborazione Netflix/Rai/Cattleya è stato fatto nell'ottobre 2015, pochi giorni che il film omonimo di Stefano Sollima uscisse nelle sale italiane.
Â
3) Il romanzo Suburra e, di conseguenza, il film e la serie, prendono il nome da un quartiere dell'antica Roma (che corrisponde all’odierno Quartiere Monti, al centro del quale c'è infatti Piazza della Suburra), particolarmente degradato e famoso per essere al centro dei traffici della Malavita.
Â
4) I primi due episodi della serie sono stati presentati in anteprima alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, come già fatto con The Young Pope di Paolo Sorrentino.Â
Â
5) La serie è stata girata in più di 100 location diverse tra Roma e dintorni. Una delle più famose, diventata simbolo dello show è la Vela di Calatrava, parte dell'incompiuto complesso della Città dello Sport, progettata da Santiago Calatrava.
Â
5 citazioni da Suburra, la serie
Â
Non sapevo che questa fosse zona tua - Tutta Roma è zona mia.
Â
Pischello eri e pischello sei rimasto.Â
Â
Ci ripigliamo la vita nostra.Â
Â
Roma non si governa, al massimo si amministra.Â
Â
Attento a fa' scoppiare la guerra. La perdi.
Â
Aureliano non è pronto per sapere certe cose. - A me però me le dici. - Tu non sei come tuo fratello.Â
Â