photo
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

sfondo
Alfred Hitchcock

«Il dramma è la vita, con le parti noiose tagliate»
Alfred Hitchcock

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Le Parti Noiose Tagliate (abbreviato in LPNT) è un podcast di Silenzioinsala.com sulle storie di cinema, disponibile gratuitamente sulle diverse piattaforme streaming (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Audible, Spreaker, etc). In questo podcast nessuno proverà a convincervi che un film è bello oppure è brutto. Non vi consiglieremo cosa vedere questo fine settimana e non vi faremo l'ennesima recensione in cui diciamo che Gaspar Noe è disturbante, Quentin Tarantino un genio e Xavier Dolan un enfant prodige.
 

Aurora e Samantha, accompagnate da un ospite speciale in ogni puntata, vi parleranno delle vicende che hanno portato alla realizzazione dei più grandi successi e fallimenti cinematografici di tutti i tempi. Di quello che succede davanti e dietro la macchina da presa. Delle idee che hanno portato autrici e autori a realizzare i film.

Novità 👉 Iscriviti al canale Telegram.

le parti noiose tagliate podcast

DISPONIBILE GRATUITAMENTE SU

spotify
google podcast
Audible
Apple Podcast
Audible

IL PODCAST SULLE STORIE DI CINEMA \ ULTIMI EPISODI

Aurora Tamigio

Da un'idea di Aurora Tamigio e Samantha Ruboni

Samantha Ruboni

I FILM DI CUI PARLIAMO NEL PODCAST

blog

Andor (2022), la recensione della prima stagione: il lato
Recensione Serie TV, Di Tendenza, Disney+, Star Wars, Serie Tv Fantascienza, Serie Tv USA, Tony Gilroy, Diego Luna,

Andor (2022), la recensione della prima stagione: il lato "umano" di Star Wars

Marco Filipazzi

24/09/2023 18:00

Se Rogue One era un film di guerra a tutti gli effetti, un heist movie ambientato nello spazio, Andor è un'immersione politica nel mondo Star Wars.

Talk to me (2023), la recensione del film degli youtuber Philippou: un horror alla mano
Recensione Film, Di Tendenza, Film Horror, Film Australia, Philippou Brothers,

Talk to me (2023), la recensione del film degli youtuber Philippou: un horror alla mano

Marco Filipazzi

24/09/2023 12:00

Talk to me è un ottimo horror, che ha il pregio di raccontare la sua storia in modo originale e con un occhio rivolto al proprio target.

L'ordine del tempo (2023), la recensione del film di Liliana Cavani tratto da Stefano Rovelli
Recensione Film, Festival, Festival di Venezia, Di Tendenza, Film Drammatico, Film Italia, Edoardo Leo, Venezia80, Liliana Cavani, Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Francesca Inaudi,

L'ordine del tempo (2023), la recensione del film di Liliana Cavani tratto da Stefano Rovelli

Matilde Migliosi

20/09/2023 18:00

Liliana Cavani porta fuori concorso a Venezia80 il suo ultimo film L’Ordine del Tempo, tratto dal complesso saggio di Stefano Rovelli.

Colpo di fortuna (2023), la recensione: il 50esimo film di Woody Allen è una commedia francese
Recensione Film, Film Horror, Film Australia, Philippou Brothers,

Colpo di fortuna (2023), la recensione: il 50esimo film di Woody Allen è una commedia francese

Alessandra Luzzi

15/09/2023 19:00

Coup de chance è stato presentato all’80ª Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, primo film realizzato da Woody Allen in francese.

Hors-Saison, Out of season (2023): la recensione da Venezia80 del film di Stéphane Brizé
Recensione Film, Festival, Festival di Venezia, Film Romantico, Film Drammatico, Film Francia, Alba Rohrwacher, Venezia80, Guillaume Canet, Stéphane Brizé,

Hors-Saison, Out of season (2023): la recensione da Venezia80 del film di Stéphane Brizé

Samantha Ruboni

13/09/2023 00:00

Un film che indaga le relazioni non finite, le porte ancora aperte che non siamo riusciti a chiudere definitivamente.

Assassinio a Venezia (2023), la svolta horror di Poirot: la recensione del film di Kenneth Branagh tratto da Agatha Christie
Recensione Film, Film Horror, riccardo scamarcio, Film USA, Kenneth Branagh, Film Giallo, Agatha Christie, Michelle Yeoh, Tina Fey, Jamie Dornan, Poirot,

Assassinio a Venezia (2023), la svolta horror di Poirot: la recensione del film di Kenneth Branagh tratto da A

Alessandra Formisano

12/09/2023 00:28

La trama si ispira a una delle opere meno conosciute della famosa Agatha Christie: "Poirot e la strage degli innocenti".

The Nun 2 (2023), la recensione del nuovo capitolo del Conjuringverse: tanti jumpscare, pochi spaventi
Recensione Film, Film Horror, James Wan, The Conjuring, Film USA, Michael Chaves, the nun,

The Nun 2 (2023), la recensione del nuovo capitolo del Conjuringverse: tanti jumpscare, pochi spaventi

Marco Filipazzi

08/09/2023 16:00

Se vi aspettate di trovare i brividi e le atmosfere di James Wan (o anche solo “alla James Wan”) rimarrete profondamente delusi.

Io capitano (2023), la recensione: Matteo Garrone guarda con gli occhi dei migranti
Recensione Film, Festival, Festival di Venezia, Film Drammatico, Matteo Garrone, Film Italia, Venezia80, Seydou Sarr,

Io capitano (2023), la recensione: Matteo Garrone guarda con gli occhi dei migranti

Marcello Perucca

07/09/2023 10:05

Con Io Capitano Matteo Garrone torna a parlare di migranti, come già aveva fatto agli inizi della sua carriera.

Il più bel secolo della mia vita (2023): la recensione della commedia con la coppia Lundini/Castellitto
Recensione Film, Film Commedia, Film Italia, Sergio Castellitto, Valerio Lundini, Alessandro Bardani, Luigi Di Capua, Carla Signoris, Sandra Milo,

Il più bel secolo della mia vita (2023): la recensione della commedia con la coppia Lundini/Castellitto

Mattia Salvi

05/09/2023 12:00

Una commedia parzialmente on the road che ha tutte le intenzioni di farsi valere al botteghino.

Oppenheimer (2023), la recensione: perchè il film con Cillian Murphy è il nuovo prestigio di Christopher Nolan
Recensione Film, Film Azione, Florence Pugh, Christopher Nolan, Film Regno Unito, Film USA, Film Storico, Robert Downey Jr, Emily Blunt, Cillian Murphy, Matt Damon, Rami Malek,

Oppenheimer (2023), la recensione: perchè il film con Cillian Murphy è il nuovo prestigio di Christopher Nol

Marco Filipazzi

01/09/2023 16:00

Christopher Nolan ci regala 180 minuti di sceneggiatura, prosciugata dall'action, in cui per tre ore si parla incessantemente.

The Equalizer 3 – Senza tregua (2023), la recensione del film di Antoine Fuqua: la Gomorra di Denzel Washington
Recensione Film, Film Azione, equalizer, Denzel Washington, Film USA, Antoine Fuqua,

The Equalizer 3 – Senza tregua (2023), la recensione del film di Antoine Fuqua: la Gomorra di Denzel Washing

Marco Filipazzi

29/08/2023 21:00

Siamo al terzo capitolo della saga di Equalizer, al quale si è giunti abbastanza contro ogni previsione.

Good Omens (2019), la recensione: perchè non perdersi la serie Prime Video con David Tennant e Michael Sheen
Recensione Serie TV, Amazon Original, Serie Tv Regno Unito, Serie Tv Commedia, Prime Video, David Tennant, Michael Sheen, Neil Gaiman, Good Omens,

Good Omens (2019), la recensione: perchè non perdersi la serie Prime Video con David Tennant e Michael Sheen

Samantha Ruboni

27/08/2023 21:13

È possibile il legame tra un angelo e un demone? E saranno proprio loro a fermare l’Apocalisse? È questo ciò che ci racconta Good Omens, la serie Prime Video

Cannibal Holocaust (1980), la recensione del film estremo di Ruggero Deodato: chi sono i veri cannibali
Recensione Film, Cinema Estremo, Film Horror, Film Italia, Film Estremo, Ruggero Deodato, Luca Barbareschi,

Cannibal Holocaust (1980), la recensione del film estremo di Ruggero Deodato: chi sono i veri cannibali

Marco Filipazzi

24/08/2023 21:00

Ciò che rende Cannibal Holocaust uno spartiacque è il fatto che non si limita a mettere in fila sequenze shock, ma convince lo spettatore che sia tutto vero.

Ritorno a Seoul (2022), la recensione del film di Davy Chou: un viaggio alla scoperta del male di vivere
Recensione Film, Festival, Festival di Cannes, Davy Chou, Corea del Sud, Park Ji-Min,

Ritorno a Seoul (2022), la recensione del film di Davy Chou: un viaggio alla scoperta del male di vivere

Rita Ricucci

22/08/2023 16:26

Ritorno a Seoul è un viaggio atipico: per la protagonista, Freddie, il ritorno è alle origini di sé, alla scoperta del suo male di vivere.

6 omaggi cinematografici che forse vi siete persi in Barbie
Citazioni e Curiosità Film, Di Tendenza, Film Commedia, Margot Robbie, Greta Gerwig, Film USA, Ryan Gosling, Barbie,

6 omaggi cinematografici che forse vi siete persi in Barbie

Sara Lucci

21/08/2023 12:00

Barbie è ricco di riferimenti al mondo del cinema e omaggia alcune tra le sue pietre miliari: eccone ben 8.

Spider-man: Across the Spider-verse (2023), la recensione: un multiverso di Spider-man e di rappresentazione
Recensione Film, CineComics, Marvel Comics, Film Animazione, spiderman, Film USA,

Spider-man: Across the Spider-verse (2023), la recensione: un multiverso di Spider-man e di rappresentazione

Samantha Ruboni

17/08/2023 18:00

Spider-man non vuol più dire essere da soli, ma parte di un universo di Spider-persone differenti in pensieri e aspetto.

Il kolossal è morto, viva il kolossal: se Barbenheimer salva l'estate al cinema
Editoriale, Approfondimento Film, Di Tendenza, Film Drammatico, Margot Robbie, Christopher Nolan, Warner Bros., Greta Gerwig, Film USA, Emily Blunt, Cillian Murphy, Barbie, Oppenheimer, Kolossal,

Il kolossal è morto, viva il kolossal: se Barbenheimer salva l'estate al cinema

Marco Filipazzi

10/08/2023 15:22

Mentre gli incassi sembrano sancire il declino del kolossal, l'estate 2023 è destinata ad essere salvata da un vero evento cinematografico: il Barbenheimer.

Da Lo squalo ad Avatar, senza dimenticare Titanic: 5 film legati al mare e alle sue profondità
Classifiche Film, Film Commedia, Film Drammatico, Film Thriller, Steven Spielberg, james cameron, Disney, Titanic,

Da Lo squalo ad Avatar, senza dimenticare Titanic: 5 film legati al mare e alle sue profondità

Ludovica Terracciano

08/08/2023 16:00

Per chi è già al mare o per chi spera di andarci presto, ecco quindi 5 film legati al mare e alle sue profondità.

Wolfkin (2022), la recensione: l'horror di Jacques Molitor sa di già visto
Recensione Film, Film Horror, uomo lupo, Film Lussemburgo, Jacques Molitor,

Wolfkin (2022), la recensione: l'horror di Jacques Molitor sa di già visto

Marco Filipazzi

01/08/2023 11:21

Elaine è una madre single che cresce da sola il figlio Martin. Ale soglie della pubertà, il ragazzino inizia a manifestare strani atteggiamenti aggressivi.

Daisy Jones and The Six (2023), la recensione della prima stagione: una storia di amore e rock
Recensione Serie TV, Amazon Original, Serie Tv Thriller, Serie Tv USA, Serie Tv Musical, Sam Clafin, Riley Keough,

Daisy Jones and The Six (2023), la recensione della prima stagione: una storia di amore e rock

Alessandra Luzzi

26/07/2023 21:00

Sam Claflin e Riley Keough sono i protagonisti della serie tv Daisy Jones and The Six, dal 3 marzo su Prime Video.
Drive-in

Supporta SilenzioinSala.com

Il sito nasce dalla nostra passione smisurata per il cinema e dal lavoro duro della nostra redazione, di chi scrive, di chi edita gli articoli, di chi segue la parte tecnica, il Podcast, il canale YouTube, i social e tutti i contenuti che Silenzioinsala.com produce (da anni e anni e anni).

I PIÙ LETTI

ULTIMI ARTICOLI