photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Un mercoledì di maggio

14/06/2016 10:00

Eleonora Piazza

Recensione Film, Film Drammatico,

Un mercoledì di maggio

Premiato nel 2015 al Festival di Fajr, a Teheran, e al Festival del Cinema di Venezia nello stesso anno, Un mercoledì di maggio è il primo lungometraggio di Vah

36031-.jpeg

Premiato nel 2015 al Festival di Fajr, a Teheran, e al Festival del Cinema di Venezia nello stesso anno, Un mercoledì di maggio è il primo lungometraggio di Vahid Jaliland. La storia di una folla di persone che cerca un’opportunità. E un'opportunità cerca anche Jalal Ashtiyani, sperando di di fare del bene a qualcun altro ma, soprattutto, di farlo a se stesso. Su un giornale appare uno strano annuncio: un uomo è pronto a regalare un’elevatissima somma di denaro a chi dimostra di averne veramente bisogno. L’insolita proposta spinge in piazza una folla urlante di persone, ognuna nella speranza di essere compresa, ognuna pronta a condividere il suo dolore.


La narrazione scorre su due binari paralleli; intimi primi piani e inquadrature piene di luce introducono alle vicende delle protagoniste - due donne che non si conoscono, di età differenti - che si susseguono tenaci, alternate in una trama che racconta come la sofferenza non appartenga mai a un solo individuo. La prima che ci viene presentata, Leila, vive ai limiti dell’esasperazione, passando la vita a prendersi cura di suo marito Alì che, paralizzato, avrebbe bisogno di un’operazione molto costosa per tornare a camminare. La donna raggiunge Jalal, suo fidanzato in passato, che si offre di aiutarla. Un salto cronologico, però, riporta a una settimana prima di quel mercoledì di maggio con la vicenda di Setareh (Sahar Ahmadpour) e della sua travagliata storia d'amore.


Probabilmente, però, il vero protagonista della vicenda è lo sguardo di colui che, apparentemente, sembra scrutare il dolore altrui solo dall’alto del suo ufficio. Pietà umana o pretesto per non vedere il proprio? Forse entrambe. Quest’occhio, che ci appare inizialmente simile a un "messia" empatico, è al tempo stesso super partes: quello di un uomo che si sta chiedendo se il bene sia pura generosità o egoistica necessità di colmare un vuoto. Jalal, infatti, memore del suo passato e della sofferenza recatagli dalla perdita di un figlio, ora vuole in qualche modo restituire a qualcuno la speranza che, tempo prima, a lui le istituzioni non avevano concesso. Esaminando una a una le tragiche storie delle persone che si presentano nel suo ufficio, si rende conto che sceglierne solo una sarebbe stato impensabile. Dunque, a decidere è la sorte. E, ovviamente, lo spettatore: messo davanti alla scelta. Questa miriade di storie sofferte, che meriterebbero probabilmente tutte di essere ascoltate e sostenute, offrono il pretesto per un discorso sulla casualità del mondo e sull’irregolabilità della vita. Fa sì che sia possibile aprire una finestra sul nascere donna in Iran e riuscire ad affermare un proprio Io, dovendo lottare contro istituzioni calcificate in una tradizione immobile. Con Un mercoledì di maggio Vahid Jalilvand presenta, tramite un dipinto agrodolce e paradossale, non solo la società iraniana ma l’intera umanità. Con tutte le sue contraddizioni e criticità.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker