photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

L’ultima volta che siamo stati bambini (2023), la recensione dell'esordio da regista di Claudio Bisio con la

13/10/2023 22:00

Corrado Monina

Recensione Film, Film Commedia, Film Italia, Shoah, Claudio Bisio,

L’ultima volta che siamo stati bambini (2023), la recensione dell'esordio da regista di Claudio Bisio con la Shoah

Claudio Bisio, nel pieno della sua carriera da attore comico,  sceglie di esordire alla regia con un film tratto dall’omonimo romanzo di Fabio Bartolomei.

Claudio Bisio, nel pieno della sua carriera da attore comico,  sceglie di esordire alla regia con un film - tratto dall’omonimo romanzo di Fabio Bartolomei - che racconta una pagina tristemente indelebile della Storia italiana. 

lultima-volta-che-siamo-stati-bambini-13.png

Estate 1943. Italo, Vanda, Cosimo e Riccardo sono quattro bambini che, nonostante la guerra, mantengono la loro voglia di scoprire il mondo. I loro giochi, che simulano i conflitti a fuoco in maniera del tutto innocente, li portano a fare un “patto di sputo” che li renda inseparabili. 

lultima-volta-che-siamo-stati-bambini-3.jpeg

Così, quando Riccardo viene portato in un campo di concentramento insieme ad altri mille ebrei, i tre amici decidono di onorare il patto andando in missione per convincere i tedeschi a liberarlo.

Può capitare che un regista, quando è in stato di grazia, dimostri al cinema odierno che la commedia all’italiana non è finita nè va isolata al secolo scorso. L'anima di questo filone cinematografico risiede piuttosto nello spirito senza tempo con il quale si affrontano determinati temi nella suggestiva commistione di spensieratezza e profonda malinconia; sono queste, infatti, le cifre attraverso cui fotografare con serietà scherzosa il nostro piccolo grande mondo. 

lultima-volta-che-siamo-stati-bambini-33.webp

Il regista in questione, Claudio Bisio, è meritevole di essere riuscito a (ri)produrre la combinazione magica di cui sopra addirittura al suo esordio. 

 

Bisio approda infatti alla regia con una sicurezza da ammirare, gioca con le immagini e i personaggi mantenendo un rispetto e un equilibrio quasi religiosi. 

Si affida alla semplicità mai retorica - e per questo disarmante e poetica - di gesti, sguardi e parole, maneggiando con la sfrontatezza di un grande autore il confine labile, di guerra ma anche di pace, tra (in)genui(ni)tà infantile e consapevolezza adulta. 

lultima-volta-che-siamo-stati-bambini-333.jpeg

Lo aiutano la fotografia – tesa e struggente – e le interpretazioni: i bambini sono di una bravura spaventosa e gli occhi spiritati di Marianna Fontana bucano lo schermo più delle pallottole di guerra. Anche Federico Cesari, versione giovane del Federale di Luciano Salce, se la cava egregiamente.

 

L’intelligenza della sceneggiatura – che di certo prende forma appoggiandosi alla base solida dell’ispirazione letteraria – è identificabile nella gestione del materiale drammaturgico, tanto potente eppure potenzialmente saturo e ruffiano. 

L’approccio è tuttavia diretto e privo di qualsivoglia buonismo, tenero e brutale allo stesso tempo, semplice ma non semplicistico e lontano da una rappresentazione faziosa - o ancora peggio, partitica – degli avvenimenti. 

Ciò che risulta evidente è che di fronte alla guerra si può ugualmente essere bambini e conservare l’ingenuità dello sguardo, ma solo fino a un certo punto. Con il cinema, quello puro e (in)contaminato, lo si può invece fare per sempre.


lultima-volta-che-siamo-stati-bambini-334.jpeg

Genere: commedia

Paese, anno: Italia, 2023

Regia: Claudio Bisio

Sceneggiatura: Claudio Bisio, Fabio Bonifacci

Fotografia: Italo Pietriccione

Montaggio: Luciana Pandolfelli

Musiche: Aldo De Scalzi, Pivio

Interpreti: Alessio Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo Mc Govern, Federico Cesari, Marianna Fontana, Antonello Fassari, Giancarlo Martini, Nikolai Selikovsky, Claudio Bisio

Produzione: Solea, Bartleby Film e Medusa Film

Distribuzione: Medusa

Durata: 106'

Data di uscita:12 ottobre 2023

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker