photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Paolo Villaggio, Fantozzi tra fantasia e realtà

15/08/2023 12:00

Redazione

Speciale Film,

Paolo Villaggio, Fantozzi tra fantasia e realtà

Uno dei personaggi più importanti del cinema comico italiano è il ragionier Fantozzi, maschera inventata dall’autore genovese Paolo Villaggio.

pexels-photo-12279201.jpeg

Uno dei personaggi più importanti del cinema comico italiano è il ragionier Fantozzi, maschera inventata dall’autore genovese Paolo Villaggio. Scrittore e attore teatrale e televisivo, Villaggio ha vissuto gli anni del miracolo economico italiano, quei decenni dove la crescita del Paese mascherava criticità sociali destinate a emergere col passare del tempo. Criticità che qualcuno già era in grado di intravedere: tra questi, proprio Villaggio. Attraverso la sua comicità fece un ritratto senza sconti dell’italiano medio: nei suoi libri, ma in maniera ancora più celebre nei suoi film, Fantozzi vive situazioni nelle quali qualsiasi italiano avrebbe potuto immedesimarsi, riuscendo a esorcizzare attraverso la risata i malesseri verso una vita quotidiana spesso lontana dal benessere economico. I film con protagonista il ragioniere più conosciuto del cinema italiano sono stati in grado di dare vita a scene destinate a entrare nell’immaginario collettivo, e che chiunque, ancora oggi, avrà in qualche modo vissuto.

Una delle costanti nella vita di Fantozzi è, per esempio, la partecipazione coatta a eventi. A chiunque è capitato di dover partecipare, per ragioni sociali, a eventi ai quali non si aveva alcuna voglia di presenziare: cene, compleanni, attività sportive e via dicendo. Una situazione identica a quella del ragionier Fantozzi, coinvolto suo malgrado nei più surreali eventi per iniziativa di zelanti colleghi. Tra cene di gala, gite fuori porta e domeniche di caccia, impossibile non immedesimarsi nella partita a calcio tra colleghi, giocata tra le contrapposte squadre di scapoli e ammogliati: piogge torrenziali, autogol clamorosi e totale impreparazione funestano l’esperienza sportiva di Fantozzi, che culmina nell’allucinazione di San Pietro sulla traversa.

Celebre è poi la situazione di totale sudditanza del protagonista nei confronti di colleghi e, soprattutto, superiori gerarchici. Un asservimento che in molti casi viene da Villaggio criticato senza mezzi termini, ma a margine del quale sta una realtà con la quale è facile identificarsi: il sentirsi un piccolo ingranaggio di una complessa macchina. Non si contano le volte che Fantozzi ha subito le prepotenze di superiori o più smaliziati colleghi, ma si può prendere come esempio il viaggio al casinò di Monte Carlo in veste di accompagnatore di un importante dirigente. Se attualmente la roulette online è un intrattenimento moderno, ospitata da siti specializzati dove è uno dei passatempi di punta e riscuote un successo che appare calato in un eterno presente, non va dimenticato che il suo successo era ben noto anche all’epoca del film: non è un caso se è proprio la roulette l’intrattenimento scelto per mettere in scena la disavventura culmine del viaggio. Fantozzi punta di nascosto e sorprendentemente vince, solo per far tornare la situazione nella drammatica normalità quando il dirigente si appropria della vincita in forza della sua posizione gerarchica.

photo-ciak.jpeg

Impossibile poi non pensare al sentimento di spaesamento che accompagna il protagonista nella sua vita quotidiana, vissuta nella consapevolezza di essere disarmato di fronte alle questioni che ne stanno immediatamente al di fuori. È il caso della politica: anche in questo caso è facile immedesimarsi, sentendosi in balia degli eventi rispetto a coalizioni, alleanze, comizi e punti percentuali. Per questo è impossibile dimenticare la scena che vede Fantozzi risolversi ad agire con decisione decidendo di informarsi a fondo sulle imminenti elezioni, “naturalmente anticipate”: decine di giornali di ogni colore politico, comizi radiofonici e televisivi ottengono però l’unico effetto di aumentare la confusione del protagonista, che comincia ad avere allucinazioni di tutti i tipi convincendosi che i politici della Prima Repubblica gli si rivolgano personalmente dal televisore.

Sarebbe però scorretto non citare le rare occasioni nelle quali persino Fantozzi riesce a innalzarsi per pochi istanti dalla sua grigia condizione di insoddisfazione: anche in questo caso si tratta di una sensazione con la quale è automatico entrare in sintonia, capace com’è di evocare situazioni di riscossa vissute o solo sognate. Nel caso di Fantozzi, la più celebre tra queste avviene senz’altro in occasione del cineforum, temuto appuntamento al quale un dirigente cinefilo costringe protagonista e colleghi. Dopo l’ennesima proiezione de “La Corazzata Kotiomkin” Fantozzi viene chiamato sul palco per esprimere il suo parere ed essere deriso. In uno dei rari sussulti di ribellione il ragioniere afferma la sua opinione sul film, riscuotendo l’approvazione dei colleghi e iniziando una ribellione sedata dalle forze dell’ordine: una escalation comicamente iperbolica che nulla toglie all’eccezionalità della scena, destinata a diventare immortale proprio per la rarità di questi momenti di riscossa.

Queste erano solo alcune delle scene che potrebbero tranquillamente essere vissute nella realtà, se non con le esatte modalità almeno nella loro essenza. Una testimonianza di come, oltre cinquant’anni fa, un autore sia stato in grado di individuare tematiche destinate a riproporsi nel corso degli anni a venire.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker