photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

When You're Strange

22/06/2011 10:00

Marco D'Amato

Recensione Film,

When You're Strange

Arriva anche in Italia When You're Strange, documentario diretto dal pluripremiato regista Tom DiCillo su una delle band più leggendarie e influenti della stori

13981-.jpeg

Arriva anche in Italia When You're Strange, documentario diretto dal pluripremiato regista Tom DiCillo su una delle band più leggendarie e influenti della storia del rock: i Doors. Il quartetto americano con la sua musica e la sua poetica gettò benzina sulle fiamme della rivoluzione giovanile che travolse gli anni ’60, sconvolti dall’omicidio di Kennedy, dalla guerra in Vietnam e da una sempre crescente violenza politica che non accennava a placarsi. I giovani americani volevano un cambiamento, una svolta, un nuovo punto di partenza e i loro ideali trovavano voce nella musica e nei testi di artisti come Janis Joplin, Jimi Hendrix e, appunto, The Doors. Ray Manzarek, Robby Krieger e John Densmore crearono un connubio di rock psichedelico, blues e jazz che non aveva eguali in quegli anni; il loro front-man, Jim Morrison, incarnò, nei sei anni di vita artistica della band, lo spirito di un’intera generazione come non sarebbe mai più accaduto nella storia della musica.


DiCillo presenta la storia del gruppo con l’esclusivo tramite di filmati d’epoca che mirano a ricostruire l’atmosfera del periodo e le dinamiche di gruppo all’interno del quartetto: l’opera si presenta subito come un anti The Doors, il film di Oliver Stone che aveva profondamente deluso il gruppo che non vi si era riconosciuto. I filmati del periodo (molti dei quali originali) ricostruiscono la storia della band dalla nascita ai grandi successi, ripercorrendo le tappe composte dai sei album pubblicati dal quartetto. Inevitabilmente le luci della ribalta sono per Morrison (presente anche in spezzoni di un inedito video girato da lui stesso all’UCLA): spirito ribelle e trasgressivo, poeta e sciamano (per usare le parole di Manzarek) di una generazione, genio assoluto in perenne equilibrio tra gli altari dell’enorme successo e la polvere dell’abuso di droghe e alcool.


A fare da collante al racconto è la voce narrante (Johnny Depp in lingua originale, l’ex-Bluvertigo Morgan in italiano); niente interviste, niente ricordi, solo vita vissuta in presa diretta tra concerti e sale di registrazione. Il film si apre e si chiude con un cerino che si accende e si spegne: veloce e ardente come la carriera dei Doors e la vita de loro leader. Assolutamente imperdibile per i fan, rappresenta un documento interessante per chiunque voglia avvicinarsi a un’epoca irripetibile della storia della musica. Il film verrà distribuito in un brevissimo lasso di tempo sia al Cinema sia sui canali della Universal e nel circuito dvd.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker