photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Arancia Meccanica (1971): la recensione del capolavoro di Stanley Kubrick, mai così attuale

10/07/2011 10:00

Kriss Rifurgiato

Recensione Film, Film Cult, Film Drammatico, Film Estremo, Film Strani, Stanley Kubrick, Malcolm McDowell,

Arancia Meccanica (1971): la recensione del capolavoro di Stanley Kubrick, mai così attuale

Era il 1971 quando Arancia Meccanica veniva proiettato in anteprima mondiale a New York imprimendo una svolta decisiva alla storia del cinema

Era il 1971 quando Arancia Meccanica veniva proiettato in anteprima mondiale a New York imprimendo una svolta decisiva alla storia del cinema. Film profetico, illuminato, allucinato, è considerato tra quelli che hanno maggiormente influenzato le successive generazioni di cineasti di tutto il mondo. L’estro di Stanley Kubrick, l’oscuro talento di un giovane Malcolm McDowell, una colonna sonora strepitosa e una sceneggiatura visionaria concorrono a fare di questo cult un indubbio capolavoro d’estetica cinematografica.

clockwork-orange-watching-recommendation-videosixteenbyninejumbo1600-v3-1604587721.jpg

La sceneggiatura, tratta da A Clockwork Orange, un romanzo dell’inglese Anthony Burgess, racconta le imprese di una banda di teppisti, i "drughi", capitanati da Alex, giovane londinese sui generis, «i cui principali interessi sono lo stupro, l’ultra violenza e Beethoven». Il racconto delle loro gesta viene narrato in prima persona da Alex stesso attraverso il "nadsat", un bizzarro linguaggio inventato dall’autore del romanzo mescolando termini dello slang inglese e lingua russa.

arancia_meccanica.jpeg

La prima scena del film vede la gang al completo mentre, al Korova Milk Bar, sorseggia lattepiù, una bevanda a base di latte con l’aggiunta di mescalina e altre sostanze stupefacenti.

Il proseguo è uno sconvolgente susseguirsi di episodi agghiaccianti come il brutale pestaggio di un senzatetto, una rissa con una banda rivale, una folle corsa nella notte a bordo di una Durango, l’irruzione a casa di uno scrittore che viene malmenato brutalmente e la cui moglie verrà uccisa da Alex dopo essere stata stuprata.

Così trascorre la sua esistenza il capo dei Drughi, tra notti da delinquente e giorni fatti d’inedia lasciandosi trasportare dalla deriva del genio di Beethoven. Lotte intestine per la leadership del gruppo, intanto, finiscono per mettere Alex contro i suoi tirapiedi: i Drughi finiranno per tradirlo consegnandolo, praticamente, alle autorità. Nella seconda parte del film il giovane è alle prese con il famigerato “trattamento Ludovico”, un durissimo programma di rieducazione al quale decide di sottoporsi pur di sfuggire al carcere.

arancia-meccanica-kubrick.jpeg

Alex vivrà giorni scioccanti, immobilizzato in una poltrona, imbottito di farmaci e costretto da un congegno che gli spalanca le palpebre alla visione di filmati violenti. La cura, quantomeno nell’immediato, sortisce l’effetto voluto: all’uscita dalla clinica, del Drugo che era in lui non è rimasta nemmeno più l’ombra. Alex è un uomo nuovo, completamente disintossicato dalla violenza.

 

Si accorgerà ben presto, però, quanto la società nella quale è inevitabilmente immerso sia un ambiente ostile per un essere pacifico. La posta in gioco è alta: ne va della sua stessa sopravvivenza. Forse, in questo mondo, alla violenza non c’è scelta, né cura.

clockworkorange_al.jpeg

Arancia Meccanica non è semplicemente un capolavoro del cinema ma soprattutto una profonda e attenta riflessione, scevra da moralismi di qualsiasi natura, sulle delicate dinamiche che muovono i congegni interiori dell’animo umano.

 

Parte del merito va sicuramente alla penna di Burgess ma Kubrick ha saputo cogliere il senso più intimo dell’opera adattandola magnificamente al linguaggio cinematografico e traducendola perfettamente in immagine. La regia è geniale in moltissime scene: memorabile la prima, nella quale la camera, stretta sul piano americano di un Alex dallo sguardo terribile, si allarga a scoprire il Korova Milk Bar, indimenticabile quella nella quale il giovane, cantando Singing in the rain, massacra di botte lo scrittore malcapitato di turno.

alex-arancia-meccanica.jpeg

La colonna sonora, da Beethoven a Rossini sino ad arrivare a Walter Carlos, ha una potenza tale da diventare essa stessa strumento narrativo. I costumi di Milena Canonero, come le divise dei Drughi ad esempio, sono divenuti leggenda. Le scenografie della coppia Hagg/Sheilds sono una sintesi armonica di Pop Art, Bauhaus e Futurismo.

 

Non meraviglia che nel ’71 Arancia Meccanica abbia suscitato scalpore, indignazione o cori esultanti al genio di Kubrick, stupisce invece che ancora oggi questa opera d’arte cinematografica sappia parlarci con un linguaggio di sconcertante attualità


harancia_meccanica_poster_locandina_cinefacts__1_.png

Genere: fantascienza, drammatico

Titolo originale: A Clockwork Orange

Nazione/Anno: Gran Bretagna, 1971

Regia: Stanley Kubrick

Sceneggiatura: Stanley Kubrick

Fotografia: John Alcott

Montaggio: Bill Butler

Interpreti: Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke

Musiche: Walter Carlos

Produzione: Warner Bros.

Distribuzione: Warner Bros.

Durata: 137’

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker