photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

La vita in un attimo

12/02/2019 11:00

Aurora Tamigio

Recensione Film,

La vita in un attimo

Se La vita in un attimo si fosse concluso dopo mezz'ora, sarebbe stato uno dei film migliori dell'anno

53091-.jpeg

Se La vita in un attimo fosse stato un mediometraggio di poco più di mezz’ora, se la vicenda si fosse conclusa con quello che invece (purtroppo) è solo il primo atto... sarebbe stato uno dei film più belli di questi ultimi anni. Neanche nel suo capolavoro, la serie This is Us, Dan Fogelman aveva realizzato qualcosa di così ben riuscito. Anche perché il tema di La vita in un attimo, reso molto più esplicito nel titolo originale Life Itself, è quello su cui Fogelman ha dimostrato di costruire la sua intera produzione di autore. Ognuno di noi, al momento di narrare una storia, finisce per mentire agli altri e a se stesso. E se ogni racconto - reale o di fantasia - è una bugia, allora è la vita stessa a essere l’unico vero narratore attendibile. Tra intrecci imprevedibili, flashback e incontri impossibili, Fogelman costruisce una storia a incastro, un po’ in stile Babel, per raccontare la vicenda di una famiglia tra Stati Uniti e Spagna.


La vita in un attimo poteva essere un film estremamente originale, ben scritto (la vivacità dei dialoghi nella prima parte compete con le commedie di Nora Ephron) e perfettamente coerente con il resto della produzione del suo autore. Ma Dan Fogelman, che chi ha visto This is Us sa bene quanto ami abbracciare i propri personaggi, stringerli al petto come figli, finisce stavolta di stritolarli in una morsa: a sfuggirgli dalle mani non è solo l’intera storia, ma anche l'attenzione del pubblico.


Come è potuto succedere che quello che doveva essere un ottimo indie, sentimentale e sincero, d’un colpo sia diventato un polpettone melenso? Cosa ha spinto Fogelman ad abbandonare Will, Abby e Dylan (il suo “monologo mentale” di bambina è una vera meraviglia) per spostare a un certo punto l’azione in Spagna, nell’assurdo melodramma di una famiglia andalusa, tra triangoli amorosi, malattia, traumi e sogni infranti? Mistero.


Seguire l’intreccio di personaggi è quasi impossibile, come del resto sopportare la soap opera ispanica che occupa la seconda metà del film e rassegnarsi all’epilogo, scarno e superficiale come uno spot televisivo. La vita in un attimo fa arrabbiare: fa arrabbiare perché il Time lo ha definito il peggior film del 2018 e invece poteva davvero essere uno dei migliori. Perché Oscar Isaac, attore incredibile, viene liquidato dopo mezz’ora; perché Olivia Wilde fa poco più del suo dovere ma è comunque migliore della lacrimosa Laia Costa; perché c’è Antonio Banderas che, ormai, interpreta solo e sempre Antonio Banderas. E fa arrabbiare perché un film così arriva da Dan Fogelman, uno che lo sa davvero come si racconta la vita. Che peccato.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker