photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Padrenostro: la recensione del film con Pierfrancesco Favino

08/09/2020 20:17

Cristiano Salmaso

Recensione Film, Festival, Festival di Venezia, Film Italia, Venezia77, Claudio Noce, Pierfrancesco Favino,

Padrenostro: la recensione del film con Pierfrancesco Favino

Ispirato ai fatti di cronaca degli anni di piombo, Claudio Noce dedica al padre Alfonso un film che ripercorre il filo dei suoi ricordi

Ispirato ai fatti di cronaca degli anni di piombo, Claudio Noce dedica al padre Alfonso un film che ripercorre il filo dei suoi ricordi (immaginati). Lo fa attraverso gli occhi di Valerio, un bambino che di ciò che accadeva non poteva capire granchè: l'attentato al padre, le sue lunghe assenza, una madre troppo presa dalle preoccupazioni.

20200806video12321620-1599587837.jpg

Alfonso (nel film interpretato da Pierfrancesco Favino) è un personaggio che entra ed esce misteriosamente, una figura distante, verso la quale Valerio più che amore sembra provare curiosità e un certo timore. Cercherà di colmare i vuoti affettivi legandosi a Christian, un adolescente che a sua volta apparirà per scomparire misteriosamente. Solo il finale, che chiuderà il cerchio aperto con la sequenza dei due uomini nella metropolitana, chiarirà tutti i dubbi seminati dal film.

Più che vero e proprio racconto, Padrenostro è fatto di episodi che, seppur coerenti con il punto di vista prescelto, risultano confusi anche per lo spettatore: senza una voce narrante né alcuna didascalia, ci si affida così alla corrente che trascina il film. Una pellicola in apparenza diversa e coraggiosa, perchè sceglie di rappresentare una fatto di cronaca appartenente alla nostra storia senza voler spiegare e nemmeno capire: sfida sicuramente impegnativa, che risulta però persa. Quello che voleva essere il ricordo di un'estate (un po' come il film di Rob Reiner) non si concilia con la trama, risolvendosi in una sorta di “Io non ho paura” con molte più pretese e molta meno credibilità. E a peggiorare le cose ci si mette lo sforzo di Noce di realizzare un film d'Autore, imbastendo un racconto insopportabilmente complicato, nascosto (ancora di più) da un pasticcio di stili color pastello.

Pierfrancesco Favino: Coppa Volpi Migliore Attore

padrenostro-1280x640-1599587814.jpg

Preso dalla foga di mostrare il proprio carattere, in realtà per niente a fuoco, la regia perde il controllo di un film che voleva essere a ogni costo bello e sincero e diventa il suo esatto contrario. Finisce per risultare smaccatamente falso ogni dettaglio: dalla scena di Valerio, che sale e contemporaneamente scende le scale, alle panoramiche sulle bellezze della regione Calabria. Gioca pure il solito jolly, con la canzone giusta a tutto volume, svelando definitivamente che è tutto un bluff. Bravo il piccolo Mattia Garaci e il solito Pierfrancesco Favino, ma appare spaesato pure lui.

Padrenostro arriva al cinema il 24 settembre 2020


57955-1599587797.jpg

Genere: drammatico

Titolo originale: Padrenostro

Paese/Anno: Italia, 2020

Regia: Claudio Noce

Sceneggiatura: Claudio Noce, Enrico Audenino

Fotografia: Michele D'Attanasio

Montaggio: Giogiò Franchini

Interpreti: Mattia Garaci, Paki Meduri, Pierfrancesco Favino, Anna Maria De Luca, Antonio Gerardi, Barbara Ronchi, Eleonora De Luca, Francesco Colella, Francesco Gheghi, Giordano De Plano, Lea Favino

Colonna sonora: Ratchev & Carratello

Produzione: Lungta Film, PKO Cinema & Co., Tendercapital Productions, Vision Distribution

Distribuzione: Vision Distribution

Durata: 122'

Data di uscita: 24/09/2020

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker