photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

E poi si vede (2025), la recensione del film de e con I Sansoni: a volte una raccomandazione non basta

05/04/2025 08:00

Costanza Carla Iannacone

Recensione Film, Film Commedia, Sansoni, Film Italia, Paola Minaccioni, Domenico Centamore, Donatella Finocchiaro, Federico Sansone, Fabrizio Sansone,

E poi si vede (2025), la recensione del film de e con I Sansoni: a volte una raccomandazione non basta

Con una pagina da un milione di followers, i fratelli Sansone esordiscono al cinema nella commedia di Giovanni Calvaruso distribuita da Warner Bros Pictures.

Disoccupazione. La malattia del XXI secolo. Qual è la cura? Iscriversi a un concorso, inventarsi un lavoro o, meglio ancora, intraprendere tutt’e due le strade. È quello che fanno Federico Pagano (Federico Sansone) e Fabrizio Caruso (Fabrizio Sansone), i fratelli siciliani del duo I Sansoni, ormai celebri sui social. Con una pagina da un milione di followers, i fratelli Sansone esordiscono al cinema nella commedia di Giovanni Calvaruso distribuita da Warner Bros Pictures.

e-poi-si-vede_12.webpe-poi-si-vede_13.webpe-poi-si-vede_109.jpeg

Di che cosa parla E poi si vede, il primo film dei Sansoni

E poi si vede è un film che racconta la dura piaga della disoccupazione giovanile. I Sansoni riescono nell’intento perché ci hanno abituato a un tipo di comicità basata sulla semplicità, senza mai scadere nel ridicolo o nel volgare e ironizzando sui temi del lavoro, sul desiderio dei giovani di mettere su famiglia, sulle raccomandazioni, sul merito, sui genitori e sui tanti cliché a cui ormai abbiamo fatto il callo.

e-poi-si-vede_15.jpeg

La pellicola si apre con il giorno del concorso a cui partecipano Federico, che interpreta il figlio del consigliere comunale Pagano, e Fabrizio nel ruolo di un laureato in giurisprudenza e fresco di titolo di avvocato.  

e-poi-si-vede_1.jpeg

Tra i partecipanti c’è anche Luca, figlio della senatrice Purpura (Donatella Finocchiaro). Il concorso – a copertura di un posto – prevede l’investitura della carica di impiegato nell’ufficio legale del comune.

Se è vero, però, che a ogni concorso spetta la sua raccomandazione, è anche vero che  la raccomandazione si può rubare: questo almeno è quello che ci insegna Federico. E se può farlo lui possono farlo tutti, quando le coincidenze lo permettono.

e-poi-si-vede_14.jpeg

Il “furto” avviene in bagno, tra il Presidente di commissione e il figlio della senatrice Purpura. Per garantire l’anonimato, è necessario che sulle prove d’esame non vi siano segni che possano far risalire al nome del candidato: la strategia escogitata dalla senatrice è quella che il Presidente suggerisca una frase in codice al figlio Luca, che segnerà sul compito, in modo da renderlo “riconoscibile” in fase di correzione dei quesiti. Il “codice” viene udito da Federico che, nello stesso momento, si trova in bagno. Risultato? Ottiene il posto da impiegato comunale al posto di Luca. Da qui partiranno una serie di gag che coinvolgeranno anche Fabrizio.

e-poi-si-vede_10.png

Dal web al cinema: il cast di E poi si vede

Nel cast figurano anche Domenico Centamore nel ruolo di Casasa, dirigente degli uffici del comune e Paola Minaccioni nelle vesti della mamma di Federico. Un piccolo cameo lo ha anche Stefania Petyx, inviata di Striscia la Notizia.

E poi si vede è una commedia brillante, dove si ride e che fa riflettere. Del resto I Sansoni sono una garanzia in fatto di risate e qualità. Tocca, infatti, tutti gli aspetti del quotidiano: a partire dalla condizione dei giovani del sud, costretti a emigrare per cercare di avere un futuro migliore, alla perdita degli amici, degli affetti, della sicurezza. E poi ancora temi come la morte, l’incertezza, la precarietà, la malavita che, seppur anche solo accennati, trovano la giusta collocazione nelle varie sequenze. Ad accompagnare, in sottofondo, le musiche di Caparezza


e-poi-si-vede_190.jpeg

Genere: commedia

Paese, anno: Italia, 2025

Regia: Giovanni Calvaruso

Interpreti: Fabrizio Sansone, Federico Sansone, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Domenico Centamore, Paola Minaccioni

Distribuzione: Warner Bros. Pictures

Sceneggiatura: Fabrizio Sansone, Federico Sansone, Fabrizio Testini

Produzione: Warner Bros. Entertainment Italia e Greenboo Production

Durata: 97'

Data di uscita: 27 marzo 2025




 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker