photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Dark Skies - Oscure Presenze

29/09/2013 10:00

Martina Calcabrini

Recensione Film,

Dark Skies - Oscure Presenze

Dopo essere finito sotto i riflettori grazie al successo di Legion e alla calda accoglienza riservata a Priest - Il prete, il regista statunitense Scott Stewart

23631-.jpeg

Dopo essere finito sotto i riflettori grazie al successo di Legion e alla calda accoglienza riservata a Priest - Il prete, il regista statunitense Scott Stewart torna in cabina di regia per dirigere un thriller psicologico che unisce inquietudini adolescenziali ad effetti speciali prettamente fantascientifici.


La famiglia Barrett sta attraversando un periodo di crisi economica. Daniel (Josh Hamilton) ha perso il lavoro e sua moglie Lacy (Keri Russell), agente immobiliare, ha difficoltà a piazzare appartamenti nel nuovo mercato fondiario. Quando nella loro casa cominciano ad accadere eventi inquietanti e il piccolo Sammy (Kadan Rockett) inizia a soffrire di sonnambulismo cambiando identità, i Barrett, dopo essersi documentati, saranno costretti a rivolgersi a un esperto di presenze aliene (J.K. Simmons).


Lente panoramiche laterali introducono gli spettatori in un ordinaria cittadina americana popolata da villette a schiera e famiglie altoborghesi. Improvvisamente l'atmosfera cambia e la macchina da presa acquista movimenti frenetici e vorticosi per accompagnare un ospite inatteso tra gli incubi di un innocuo bambino di sei anni. Le frequenti variazioni di inquadratura, le atmosfere buie e oscure e le grida di terrore e disperazione, predominano voracemente su ogni piccolo spiraglio di luce. Le ottime premesse iniziali, che strizzano l'occhio a Incontri ravvicinati del terzo tipo, Poltergeist, L'invasione degli ultracorpi e, persino, a Gli uccelli di Hitchcock, lasciano presto il posto a un collage fastidioso e sconclusionato di sequenze proprie del genere fantascientifico. Stewart, esperto di effetti digitali (Mars Attack!, Jurassic Park - Il mondo perduto), calca troppo la mano sull'inquietante esistenza di presenze oscure ritratte come una sorta di boogeymen ossessivi, possessivi e compulsivi. I suoni, i rumori e persino gli odori tipicamente spielberghiani lasciano il posto a un'interiorità frammentata e deviata che rivela una realtà esterna macabra e maledettamente apocalittica. Dark Skies, dunque, perde colpi, si eclissa e finisce per ripiegarsi su se stesso in una sorta di monologo pedante e logorroico perchè - come scrive Arthur C. Clarke (2001: Odissea nello spazio) - esistono solo due possibilità: o siamo soli nell'universo o non lo siamo, ed entrambe le cose sono terrificanti.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker