photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Joker - Wild Card

11/09/2015 10:00

Mattia Caruso

Recensione Film,

Joker - Wild Card

Las Vegas come inferno da cui fuggire, trappola luminosa e chiassosa per accaniti perdenti, ultima spiaggia per un'umanità fotografata in tutta la sua sfavillan

32601-.jpeg

Las Vegas come inferno da cui fuggire, trappola luminosa e chiassosa per accaniti perdenti, ultima spiaggia per un'umanità fotografata in tutta la sua sfavillante miseria. Sarebbe arduo elencare tutti quei film che hanno fatto della caotica città nel deserto l'emblema e il motore stesso di sofferte cronache di sconfitta, storie di dannazione consumate tra gioco d'azzardo, prostituzione, alcool e droga. Joker – Wild Card di Simon West non fa eccezione adagiandosi nel solco ormai logoro tracciato dai film che l'hanno preceduto.


Remake del quasi dimenticato Black Jack, da un romanzo di William Goldman (qui ancora sceneggiatore) con un Burt Reynolds rassegnato al suo destino di giocatore compulsivo, il film di West cala nella parte del protagonista niente meno che il divo dell'action Jason Statham in un ruolo tanto inedito quanto decisamente ambiguo. Nick Wilde ha un problema col gioco d'azzardo, fa la guardia del corpo per ricchi clienti e tutto quello che vuole è vincere abbastanza per potersene andare lontano, in Corsica, via da Las Vegas (come il disperato Ben Sanderson di Nicolas Cage). Al pari del protagonista del film di Mike Figgis neppure Nick si salva dall'autodistruzione, ingabbiato com'è da catene che lo tirano sempre più a fondo. Forse aiutare l'amica Holly, prostituta seviziata dal rampollo di una potente famiglia mafiosa, è la carta giusta da giocare per il proprio definitivo riscatto. O forse no.


Noir mascherato da thriller, che distilla l'azione centellinandola in piccole, scarne scene madri, è proprio sul minimalismo della messa in scena, sulla linearità della trama, su una prevedibilità senza svolte sostanziali – smaniosa di sbrogliare al più presto una matassa prevedibile – che punta o vorrebbe puntare Joker, rischiando, pericolosamente e più di una volta, di confondere troppo ingenuamente la semplicità col banale stereotipo, la sottrazione con la mancanza di una solida visione d'insieme capace di amalgamare e tenere a bada suggestioni spesso agli antipodi. Tra echi opachi di Scorsese e Soderbergh, in un' eterogeneità spesso invadente, ecco allora che l'ambiguità sostanziale dell'operazione finisce col riassumersi a pieno nell'immagine di Statham - mitizzato eroe contemporaneo tutto d'un pezzo - qui caricato di una tragicità inedita, pericolosamente vicino alla figura del perdente senza possibilità di redenzione. Un' interpretazione convincente ma in parte stemperata dai maldestri tentativi di una regia che cerca di condensare l'anima nera del dramma all'action puro, la figura positiva e carica di eroismo del protagonista all'uomo sconfitto e tormentato in un corto circuito che non sempre riesce a sanare tutte le contraddizioni, tutte quelle sfumature capaci di rendere memorabile un personaggio e grande una storia.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker