photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Il ricco, il povero e il maggiordomo

11/12/2014 12:00

Caterina Bogno

Recensione Film,

Il ricco, il povero e il maggiordomo

Nuovo pacco regalo da Aldo, Giovanni e Giacomo da scartare sotto l'albero

29551-.jpeg

Accanto ai consueti regali natalizi, quest’anno fa la sua comparsa sotto gli alberi degli italiani un nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, a quattro anni di distanza da La banda dei Babbi Natali di Paolo Genovese. Ottavo lungometraggio ideato dal fortunato trio comico, Il ricco, il povero e il maggiordomo è in uscita in seicento sale cinematografiche italiane. La regia del film è affidata al milanese Morgan Bertacca che collabora con il trio dopo aver già lavorato alla sceneggiatura del precedente film e all’adattamento cinematografico e televisivo dello show teatrale Ammutta Muddica.


Giacomo (Giacomo Poretti) è uno spregiudicato broker milanese che ama dedicarsi a hobby costosi: golf, investimenti rischiosi e collezionismo librario. Come qualsiasi milionario che si rispetti, ha una moglie francese (Sara D’Amario) tanto raffinata quanto algida, un figlio con il quale comunica a stento e una villa dotata di piscina e personale di servizio. Il suo fidato e ossequioso maggiordomo Giovanni (Giovanni Storti) lo accompagna da un capo all’altro della città a bordo di una lussuosa Maserati e, nel tempo libero, studia le arti marziali e intrattiene una relazione con la focosa cameriera latina Dolores (Guadalupe Lancho). Mentre fa da autista a Giacomo, Giovanni investe accidentalmente Aldo (Aldo Baglio), venditore abusivo e sfortunato allenatore di calcio part-time, schiacciato da una madre fin troppo energica (Giuliana Lojodice). I destini dei tre finiscono per intrecciarsi indissolubilmente quando Giacomo si trova sul lastrico a causa di un investimento un po’ troppo azzardato che lo costringe a ricorrere – suo malgrado – all’aiuto di Aldo e Giovanni. Ha inizio così il gioco delle parti, nel quale le differenze sociali vengono rapidamente livellate nel segno di inganni, travestimenti e gag, fino all’immancabile lieto fine.


Il ricco, il povero e il maggiordomo è un film che guarda all’attualità: calato nell’Italia della crisi, racconta l’avidità in chiave tragicomica a un pubblico ben determinato a ridere dei propri problemi, più che a lamentarsene. Se la prima parte della commedia scorre senza difficoltà, man mano che ci si avvicina alla fine si percepisce una sorta di globale sovraffollamento, con battute e scenette che si moltiplicano anche laddove non parrebbe necessario. Sebbene la sensazione sia spesso quella di un generale sovraccarico, i botta e risposta secchi e decisi tra i tre comici sono in grado di fungere da scheletro dell’intero film, conferendo alla pellicola un ritmo comunque spedito. La colonna sonora ha le caratteristiche della compilation e manifesta, per questo, una certa confusione: insieme alle musiche originali scritte e arrangiate da Marco Sabiu, figurano hit del passato interpretate da Julio Iglesias, pezzi dal respiro internazionale e collaborazioni ad hoc (come nel caso del brano del rapper Emis Killa con Antonella Lo Coco). L’atteso lungometraggio di Aldo, Giovanni e Giacomo è un film formato-famiglia: può essere visto da tutti poiché fa leva su di una comicità che tendenzialmente non ricorre a battute troppo volgari. Con il finale arriva – puntuale come un orologio – il costruttivo omaggio alla solidarietà e alla gioia della condivisione multiculturale. Siamo certamente al di sopra degli standard natalizi ma, nella carriera dei tre comuci, lontani dai picchi di Tre uomini e una gamba e Chiedimi se sono felice.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker