photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Il Padre d'Italia

02/03/2017 11:00

Riccardo Tanco

Recensione Film,

Il Padre d'Italia

Una commedia drammatica con Luca Marinelli e Isabella Ragonese

39371-.jpeg

Paolo (Luca Marinelli) è un introverso ragazzo gay di trent'anni che lavora come commesso in un negozio di Torino. Mia (Isabella Ragonese) è giovane, esuberante e incinta di sei mesi. Dopo essersi incontrati per caso in un locale, i due intraprendono insieme uno strano viaggio per l'Italia per scoprire l'identità del padre del bambino.


Quattro anni dopo l'opera prima Il sud è niente, il regista Fabio Mollo torna dietro la macchina da presa con Il Padre d'Italia scritto in collaborazione con Josella Porto, già sceneggiatrice del suo film d'esordio. Con questa seconda prova Fabio Mollo si cimenta con una commedia drammatica dai toni malinconici, evidenti sin dalle primissime battute del film e accentuati dal contrasto tra il timido e introverso Paolo di Luca Marinelli e l'incasinata Mia interpretata da Isabella Ragonese. Nella prima parte il film si concentra sulla narrazione dei caratteri opposti dei due protagonisti, che si incontrano e imparano a conoscersi, in una sorta di delicato racconto d'amicizia senza implicazioni romantiche. Tra il racconto di questa relazione un po' stramba e il road movie all'italiana, Il Padre d'Italia osserva il rapporto in divenire dei personaggi principali, dove la ricerca di un padre invisibile diventa un pretesto narrativo. Ma l'impressione è che, nonostante l'impegno del duo protagonista, il film calchi sempre di più sull'apatia emotiva e smorzi qualunque occasione di coinvolgimento; la sceneggiatura sembra quindi puntare soprattutto sul lato drammatico, che viene così caricato oltremodo. Il Padre d'Italia mostra il desiderio di costruirsi una propria identità ma finisce solo con accennare, intavolare i discorsi per poi lasciarli debitamente in sospeso, senza che nessun tema in particolare venga privilegiato o diventi valore aggiunto nella scrittura.


Fabio Mollo sembra dover ancora lavorare sulla messa in scena e su un approccio registico che resti davvero attaccato ai personaggi, cimentandosi magari anche con tentativi di stile più audaci. Ciò che emerge ne Il Padre d'Italia è invece uno sguardo enfatico, che dal già citato dramedy/road movie si sposta a un più modesto racconto di formazione sulla responsabilità e sulla necessità di trovare se stessi e la propria strada.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker