photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Un boss in salotto

11/01/2014 11:00

Marta Marchesi

Recensione Film,

Un boss in salotto

Luca Miniero sembra voler caratterizzare la propria carriera registica specializzandosi sulle diatribe comiche tra Nord e Sud...

25221-.jpeg

Luca Miniero sembra voler caratterizzare la propria carriera registica specializzandosi sulle diatribe comiche tra Nord e Sud. Dopo il dittico di straordinario successo Benvenuti al sud e Benvenuti al nord, Miniero ci riprova con Un boss in salotto.


Cristina ha costruito la famiglia perfetta in una casetta altoatesina: con un marito ambizioso e due figli, vive il suo sogno incitando i propri cari a puntare al successo. L’equilibrio, costruito a fatica dalla donna, viene sconvolto dall’arrivo del fratello Ciro, un presunto camorrista in attesa di processo, spacciato per morto dalla sorella. I due non potrebbero essere più diversi: tanto è verace e fieramente meridionale lui, quanto è fredda e orgogliosamente settentrionale (acquisita) lei. La presenza di Ciro rivoluzionerà la vita di tutta la città, offrendo la possibilità di vedere la realtà da un punto di vista meno costruito e più veritiero.


Con il suo terzo film, Miniero utilizza la struttura già testata nei precedenti lavori, con alcune modifiche: Milano viene rimpiazzata da Bolzano, mentre il caratteristico paesino salernitano viene sostituito da Napoli. Abbandonati Claudio Bisio e Alessandro Siani, il regista punta su Paola Cortellesi e Rocco Papaleo. La scommessa, però, non funziona: il film mostra spesso i propri limiti, primo fra tutti la mancanza di una trama solida. Alcune situazioni rimangono in sospeso per favorire la presenza del vero motore della storia: le gag sulle scontate differenze tra Nord e Sud. Le conseguenze di questa scelta si riflettono in situazioni sconclusionate che lasciano diversi punti interrogativi. In particolare, a patire maggiormente è il finale frettoloso: accanto all’ovvio trionfo dei buoni sentimenti, non si ha la sensazione, come ci si aspetterebbe, di una conclusione definita. Le parti comiche si costruiscono sugli stereotipi, accantonando l’originalità a favore dei più familiari luoghi comuni, con la sola clausola del politicamente corretto. A supplire alle problematiche della sceneggiatura ci provano i due attori principali che reggono le sorti del film. Paola Cortellesi è credibile per gran parte del film, pur con un incomprensibile e irritante accento posticcio, che non viene mai abbandonato. Rocco Papaleo replica con un ruolo ampiamente nelle sue corde, confermando le proprie capacità. A loro si affianca uno scialbo Luca Argentero, mentre nella parte dell’antagonista si trova una perfida e credibile Angela Finocchiaro. Gli altri interpreti sono del tutto superflui e poco caratterizzati. Nel complesso il film risulta maldestro e noioso, con una sensazione costante di già visto.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker