photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Striplife - A day in Gaza

20/01/2015 11:00

Aurora Tamigio

Recensione Film,

Striplife - A day in Gaza

Striplife è un film collettivo...

30091-.jpeg

Striplife è un film collettivo. E non sono in quanto risultato del lavoro di cinque registi e di un capillare crowdfunding, ma soprattutto perchè racconta la Striscia di Gaza nelle molte storie che la popolano. Non è più un solo protagonista a essere caronte dello spettatore in una terra in cui facilmente piomba l'Inferno, ma molti personaggi che semplicemente diventano guide nella loro vita quotidiana, un tentativo coraggioso di vivere in Palestina nonostante la guerra perenne. Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa e Andrea Zambelli – attraverso la collaborazione di giovani videomakers palestinesi – raccontano una Palestina inedita, che ha già raccolto consensi e apprezzamenti in numerosi festival internazionali, da Torino a Marsiglia. Sette protagonisti per un viaggio di una giornata nella Striscia: c'è il giovane rapper Antar, la giornalista Noor, Moemen il fotografo, il vecchio contadino Jabber, le allevatrici, i pescatori, un ex calciatore e i ragazzi del Gaza Parkour Team. Personaggi diversi fra loro, che attraversano tutte le stagioni della vita e che nella loro terra hanno visto primavere e inverni.


Quello di Striplife è un cinema che osserva. Le macchine da presa dei cinque registi italiani seguono i personaggi in una giornata tipo lungo la Striscia, senza bisogno di grandi pirotecnie cinematografiche, affidandosi solo alle immagini più sensazionali di Gaza e a storie che valgano la pena d'essere raccontate. Il duro lavoro dei pescatori lungo la spiaggia, le tradizioni degli anziani contadini e le difficoltà di una tenace giornalista tv; la passione di Moemen per la fotografia, il rap di Antar e le acrobazie del Parkour Team. I divieti che popolano Gaza sono molti e non sempre comprensibili: se pescare è concesso solo in certe zone, il rap è proibito sempre e fare informazione pare ancora il mestiere più difficile di tutti. I personaggi di Striplife sono accumunati da una passione che non si spegne, sia essa per la musica, per lo sport o per le bellezze di una terra in cui ogni cosa (anche una partita di calcio) cela ricordi e cicatrici dolorose. Ma ai cinque registi la guerra non importa più, sullo schermo c'è Gaza che con fatica si solleva sulle sue gambe, traballando come una neonata che fa i suoi primi passi: se oggi è ancora lenta come il cammino dei pastori sulle note del muezzin presto sarà abbastanza agile per saltare ogni muro, non solo metaforicamente, come insegnano i ragazzi del parkour. Striplife è un'opera semplice e sincera, di poche parole e di molto significato: tranne qualche azzeccata concessione poetica - come l'inizio, surreale, con i grossi pesci arenati a riva e i pescatori che li raccolgono come frutti spontanei di un mare tranquillo – è un racconto vivace di un'intera popolazione che esiste (nonostante tutto) e abita la propria città. Non c'è messaggio politico evidente né una morale: solo una veduta a volo d'uccello su ciò che ogni giorno è Gaza, in pace o almeno in assenza di conflitto.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker