photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Lourdes

09/02/2010 11:00

Emidio De Berardinis

Recensione Film,

Lourdes

Christine (Sylvie Testud) è una ragazza affetta da sclerosi multipla a placche e per questo condannata a vivere il resto della sua vita su una sedia a rotelle..

6681-.jpeg

Christine (Sylvie Testud) è una ragazza affetta da sclerosi multipla a placche e per questo condannata a vivere il resto della sua vita su una sedia a rotelle. Decide di andare a Lourdes, scettica, per uscire dalla routine a cui la malattia la condanna. Una notte, inspiegabilmente, riesce ad aprire le mani e ad alzarsi in piedi. I suoi compagni di viaggio, fedeli devoti e non, pellegrini malati e non, gridano al miracolo e cominciano a salutarla con ammirazione e invidia. Con un velo di interesse, la guarda invece Kuno (Bruno Todeschini), un affascinante membro dell’Ordine di Malta e per Christine si apre uno spiraglio di felicità e speranza per il futuro.


Al contrario di ciò che molti penseranno giudicandolo dal titolo, Lourdes non è un film religioso. È un occhio distaccato su un evento, “un paradosso, un'incrinatura della logica che ci guida verso la morte”; appunto, il miracolo. E intorno al miracolo viene raccontata l’attesa, la speranza e le conseguenze che un’improbabilità dispiega intorno a sé. Tutto questo è raccontato sapientemente da Jessica Hausner, meticolosa e imparziale. Osserva in silenzio rituali e ideologie, lascia vivere allo spettatore l’esperienza posizionandolo tra i pellegrini; non mancando di geniali tocchi d’autore. Un esempio è l’uso simbolico delle tende bianche: varco per una zona liminale che sancisce l’apparente passaggio verso il sacro e che svela in realtà un processo rituale privo di risposte. Non manca l’umorismo e un pizzico di sarcasmo ma la regista riesce a non parodiare, osserva con gli stessi occhi del suo personaggio, non credente, ma alla quale il probabile miracolo ha toccato. E dunque Christine si chiede se è proprio la persona giusta e agli spettatori si chiede se siamo in realtà in balia del caso, mentre i credenti si dividono nell’invidia e nell’attesa. Attesa che è un elemento chiave della pellicola: i pellegrini procedono con la speranza che qualcosa accada e aspettano, ma se non accade nulla riproveranno l’anno successivo senza farsene un cruccio. Tutto questo è racchiuso intelligentemente nella scena della foto. Tutti si dispongono e aspettano, poi c’è lo scatto e qualcosa accade, prima che si rompano le righe e ognuno torni alla propria esistenza.


Lourdes racconta un miracolo, o una momentanea guarigione prima di una ricaduta. Vengono ascoltati i sacerdoti e una giuria di medici. Jessica Hausner non fa altro che raccontare una storia; toccherà allo spettatore qualificarla. Se è possibile interferire col proprio destino o se non siamo “altro che un palloncino in balìa del caso”, questo, lo deciderete voi. Di sicuro Lourdes vola alto.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker