photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Io non sono qui

26/03/2010 11:00

Emidio De Berardinis

Recensione Film,

Io non sono qui

La vita o le vite, gli amori e i sentimenti, poi la musica e lo spirito del tempo: uno spaccato d'esistenza che si divide in momenti di diversità artistica e sp

7311-.jpeg

La vita o le vite, gli amori e i sentimenti, poi la musica e lo spirito del tempo: uno spaccato d'esistenza che si divide in momenti di diversità artistica e spirituale attraverso l'incarnazione in sei personaggi differenti. Dall'infanzia agli esordi folk, al successo con i Sixties, alla svolta rock al ritiro dalle scene per un ritorno maturo: Bob Dylan, tra spirito e materia.


«Giace lì: poeta, profeta, fuorilegge, imbroglione, star di elettricità. Inchiodato da un guardone che avrebbe presto scoperto che anche il fantasma è più di una persona». Todd Haynes destruttura l'immagine di Bob Dylan, talmente aldilà dell’ordine costituito da non riuscire a cristallizzarsi in una biografia. Così, viene smembrata la storia, individuata e contestualizzata l'anima del cantautore e ne vengono fuori diverse anime. Sei anime: un’anima folk, contro il sistema e contro le ingiustizie, un’anima da fuorilegge braccato dai media e dallo Star System, una attoriale, il Dylan personaggio, che si confronta con il tempo per essere sempre aldilà delle etichette. Così il confronto con il rock e con tutto ciò che girava intorno al rock: Andy Warhol e la sua Factory, fan delusi e pericolosi, paradisi artificiali.


Haynes lancia una poesia che sboccia in immagini, un flusso di coscienza si apre e produce un viaggio nell'anima di Dylan. C'è Bob Dylan, o non c'è, o ce ne sono molti, o è soltanto una facciata del prisma che Haynes gira tra le dita, cercando di cogliere sfaccettature da dare alla luce. Da Rimbaud a Billy the Kid, dal poeta al mito, il flusso procede in rima, risultando di difficile comprensione per chi conosce meno Dylan, tuttavia la pellicola si lascia assorbire come puro lirismo verbale e visuale, come musica che dà luogo alle immagini e viceversa. Straordinaria la staffetta attoriale: da Christian Bale, all'immenso Ledger, a Richard Gere fino ad una memorabile e premiata Cate Blanchet, rock star senza sbavature. Haynes gira una storia a metà tra il biopic e il documentario, un ibrido, che come il protagonista non si lascia intrappolare in realtà statiche, dinamico, in sette atti indistinti e mescolati. Indicato agli amanti di Dylan e della poesia.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker