photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Universitari, sul set del nuovo film di Moccia

11/10/2016 17:46

Gabriele di Grazia

Speciale Film,

Nelle sale italiane a partire dal 28 febbraio 2013

Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di visitare, durante la settima e penultima giornata di riprese, il set del nuovo film dello scrittore, sceneggiatore e regista romano Federico Moccia che sarà distribuito nelle sale il 28 febbraio del nuovo anno. Universitari - Molto più che amici, questo il titolo dell’opera, racconterà la convivenza di tre studenti fuori sede con altrettante studentesse in una ex clinica in disuso, “Villa Gioconda”, che la bisbetica padrona, interpretata da Paola Minaccioni, ha affittato senza curarsi troppo di rimetterla a posto. Durante l’anno universitario all’interno di questa divertente e tumultuosa famiglia allargata si svilupperanno inevitabilmente rapporti d’amore e d’amicizia che cambieranno per sempre le vite dei protagonisti.


Ad accoglierci in un suggestivo casolare poco fuori Roma, sotto la pioggia battente, è stato lo stesso regista in compagnia dei giovani componenti del cast e di tutta la troupe. Rivolgendosi alla stampa col suo solito fare pacato, l’autore di Tre metri sopra il cielo ha illustrato i motivi che, insieme alla sceneggiatrice Ilaria Carlino, lo hanno spinto ad intraprendere questa nuova avventura registica. Dopo una serie di pellicole di stampo adolescenziale Moccia ha voluto raccontare quella che definisce la fase più importante della vita di un ragazzo, quel momento in cui le idee maturate sul proprio futuro gli permettono di prendere il largo o lo portano a naufragare. Tra i 20 e i 25 anni infatti avvengono i più importanti cambiamenti di un essere umano, e ci si ritrova ad essere soli nelle proprie scelte. Il desiderio di raccontare una fascia di età più adulta è stata, quindi, un pretesto per illustrare la disperata ricerca d’amore della nostra società in questo preciso momento storico in cui, inesorabilmente, la mancanza di continuità culturale tra le vecchie e le nuove generazioni ha portato alla quasi totale scomparsa di certezze.


Primo Reggiani, già noto al grande pubblico, Brice Martinet e Simone Riccioni sono rispettivamente Alessandro, un ragazzo siciliano con la passione del cabaret costretto dai genitori a studiare medicina, Faraz, un iraniano che porta con sé le contraddizioni del suo paese, e Carlo, aspirante regista e narratore della storia. Proprio lo sguardo di quest’ultimo è stato adottato dal regista con l’intento di indagare la realtà universitaria, e, per farlo, si è avvalso di reali interviste effettuate nelle varie facoltà che hanno permesso di venire a conoscenza delle tante pecche del nostro sistema universitario e di comprendere in profondità le psicologie di chi, specialmente studiando fuori sede, è costretto a mantenersi praticando i più disparati lavori.


Delle tre giovani attrici presenti alla conferenza stampa ha sicuramente colpito lo spirito indomito di Maria Chiara Centorami che nella storia è Emma, una ragazza bella e svampita originaria di Caserta iscritta a Statistica. Il suo personaggio - a detta di Moccia - è stato il più difficile da interpretare perché il più eclettico, e la Centorami ha ottenuto subito il ruolo dopo un carismatico provino che ha lasciato tutti di stucco. Le altre due coinquiline di “Villa Gioconda” hanno il volto di Sara Cardinaletti, Francesca nel film, una studentessa che studia Farmacia ed in cerca di una sua dimensione, e Nadir Caselli che dà vita al personaggio di Giorgia, calabrese e appassionata di moda, destinata a portare nella casa importanti stravolgimenti.


Durante tutto l’incontro Federico Moccia ha ribadito più volte il carattere sentimentale del prodotto e la totale diversità da altri lavori di argomento simile come L'appartamento spagnolo di Cédric Klapisch e I laureati di Leonardo Pieraccioni. Dopo aver appreso dal regista che in gioventù avrebbe voluto studiare Oceanografia, la stampa ha domandato ai giovani attori alcune riflessioni sul momento politico attuale del nostro paese, con scarso successo. È intervenuto lo stesso regista a togliere tutti dall’imbarazzo con l’augurio personale di vedere nel prossimo futuro un’Italia libera da politici irresponsabili che ancora non sembrano aver preso coscienza della realtà in cui si trovano.


Per vedere il risultato del nuovo lavoro di Moccia bisognerà attendere ancora qualche mese, ma, nel bene o nel male, siamo certi che il film farà parlare di sé. Nel cast, nei panni dei genitori dei ragazzi anche Enrico Silvestrin, l’immancabile Maurizio Mattioli, Barbara De Rossi e Amanda Sandrelli.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker