photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Candidato a sorpresa

19/09/2012 10:00

Angela De Angelis

Recensione Film,

Candidato a sorpresa

Irriverente? Satirico? Esagerato? Il film di Jay Roach è molto più simile alla realtà di quanto non si voglia credere...

19131-.jpeg

Irriverente? Satirico? Esagerato? Il film di Jay Roach è molto più simile alla realtà di quanto non si voglia credere. Come citato all’inizio del film – "La guerra ha le sue regole, la lotta nel fango ha le sue regole. I politici non hanno regole" (Ross Perot, 1988) – assistiamo così alla lotta senza esclusione di colpi dei due candidati al Congresso per la Carolina del Nord. Da una parte Cam Brady, (Will Ferrell) (dis)onorevole modello, che viaggia per la quinta rielezione guidato nella campagna dal fidato Mitch (John Sudekis). Dall’altra Marty Huggins (Zach Galifianakis), padre di famiglia e imbranato cronico, che si ritrova suo malgrado a bordo del fagocitante circo delle campagne elettorali statunitensi. Quando Brady non è più in grado di assicurare ai fratelli Motch, ultra-milionari senza scrupoli, appoggio politico per le loro truffe economiche, questi ultimi decidono di spalleggiare un candidato pedina per ottenere la maggioranza nel loro distretto. Il prescelto è appunto Huggins, che inizialmente sembra essere l’ultima persona in grado di portare a termine il progetto, ma con l’addestramento del nuovo manager e le connessioni politiche della sua famiglia, rivela ben presto tenacia e forte spirito di malsana competizione. Con l’avanzare delle elezioni l’atmosfera si fa incandescente, fino a sfociare in ingiurie e colpi bassissimi, in cui l’interesse per il popolo, i programmi politici, i problemi del territorio diventano l’ultima preoccupazione dei due rivali, impegnati come sono a tentare di eliminarsi a vicenda.


Il regista di Austin Powers e Ti presento i Miei torna alla commedia dopo i film tv a sfondo politico realizzati per l’emittente HBO (Recount, Game Change), con questa pellicola sceneggiata dai creatori del sito Funny or Die, che vede Ferrell e Galifianakis protagonisti salaci di sketch e parodie. Nel cast del film anche Brian Cox come padre di Huggins, Dan Aykroyd e John Lithgow nei panni dei fratelli Motch. La raffinatezza di contenuti non è certo il forte di Roach, come già mostrato nei suoi precedenti lavori di genere, ma in questo caso, la cialtroneria e la volgarità sono la giusta fotografia delle modalità di proporsi ed imporsi della macchina politica, così simile da paese a paese. I cliché scandalistici e i personaggi stereotipati sono purtroppo lo specchio della realtà di quasi tutti gli organi colleggiali dei paesi occidentali, che si fanno beffe dei veri problemi della società, incentrando piuttosto la loro attenzione su tematiche di comodo e mantenendo viva la disattenzione globale su corruzione e interessi individuali. L’America viene qui dipinta come una nazione popolata da una massa di creduloni, pronti a sostenere tutto ciò che gli viene presentato ben confezionato, anche se a farlo sono molto spesso individui che nascondono tutt’altri scopi rispetto a quelli che decantano. La storia scorre veloce e divertente, guidata dalla grande verve dei due protagonisti, sicuramente la componente migliore del film; a volte scivola nella superficialità, senza reali intenzioni di denunciare, senza porre alternative o grandi riflessioni, piuttosto cercando un finale fin troppo buonista e inverosimile. Che si nasconda nell'happy ending il vero messaggio della pellicola? La speranza si rivela talmente surreale da decadere immediatamente.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker