photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Paranormal Activity 4

29/11/2012 11:00

Erika Pomella

Recensione Film, Paranormal Activity,

Paranormal Activity 4

Robbie (Brady Allen) è un bambino visibilmente strano, che si aggira da solo per il quartiere...

20401-.jpeg

Robbie (Brady Allen) è un bambino visibilmente strano, che si aggira da solo per il quartiere. Le sue bizzarrie catturano l’attenzione di Alex (Kathryn Newton), un’adolescente tutta pepe che abita proprio di fronte alla casa di Robbie. Quando Katie (Katie Featherston), la madre di Robbie, viene portata in ospedale a seguito di un misterioso incidente, Robbie viene ospitato in casa di Alex, dove fa amicizia con il piccolo Wyatt (Aiden Lovekamp). Dal suo arrivo in casa, Alex comincia a notare strani fenomeni che, se dapprima si limitano ad incuriosirla, alla fine arriveranno a spaventarla a morte.


Henry Joost e Ariel Schulman, già registi del precedente Paranormal Activity 3, film che cercava le origini della maledizione delle sorelle Katie e Kristi, tornano al cinema con il quarto capitolo della saga horror lanciata da Oren Peli e divenuta famosa grazie ad una grandiosa operazione di marketing. In questo quarto episodio l’obiettivo narrativo sembra quello di ricreare un filo logico e cronologicamente consequenziale rispetto al primo episodio - torna l’inquietante Katie, di modo che si potrà scoprire cosa è successo a suo nipote Hunter. Il ritorno alle origini di Paranormal Activity si inserisce in un contesto drammaturgico dove, pur giocando su schemi collaudati nelle pellicole precedenti, i momenti di tensione e gli scoppi improvvisi di paura accompagnano lo spettatore in novanta minuti da brivido, dove ogni mezzo di comunicazione diventa possibile strumento di rivelazione del male.


Pur lasciando che sia l’occhio della macchina a mano quello privilegiato per raccontare gli eventi paranormali che si susseguono in casa, Joost e Schulman decidono di ampliare lo spettro tecnologico, aggiungendo webcam, Skype e i sistemi di registrazione delle console videoludiche, come la X-box. Questa scelta - tutt’altro che casuale - sembra sottolineare la consapevolezza dei registi che il vero target di riferimento della saga è da ricercarsi in quel gruppo numeroso di adolescenti che non solo potranno rispecchiarsi nei personaggi di Alex e del suo ragazzo, ma si divertiranno nel trovare motivo di angoscia in apparecchi che accompagnano la loro naturale quotidianità. Come accadeva nei film precedenti, anche Paranormal Activity 4 si basa sul senso di suspance e attesa: inquadrature che impallano i personaggi o che nascondono l’ambiente circostante confluiscono tutte nella costruzione di un senso di angoscia claustrofobico. Impossibile abbassare la guardia: nonostante sia la quarta messa in scena di questo spettacolo di cui si conoscono bene i meccanismi di narrazione, ci si aspetta comunque uno spavento improvviso che, puntualmente, arriva.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker