photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Un posto sicuro

12/11/2016 11:00

Aurora Tamigio

Recensione Film,

Un posto sicuro

Una storia familiare ambientata ai tempi dell'Eternit

37761-.jpeg

Eduardo (Giorgio Colangeli), ex-operaio dell’Eternit, ha contratto un tumore lavorando per anni fra le polveri tossiche. Suo figlio Luca (Marco D’Amore) è un attore fallito, solo e insoddisfatto. I due non si parlano più, ma le loro vite sono destinate a incrociarsi di nuovo.


Chi conosce o si è trovato a passare per Casale Monferrato avrà senz'altro notato gli striscioni e i poster appesi alle finestre con lo scopo di ricordare ai passanti che la questione Eternit è tutt'altro che risolta. C'è infatti grande probabilità che chi ha lavorato nello stabilimento di Casale si sia gravemente ammalato a furia di respirare la polvere di amianto usata quotidianamente. Francesco Ghiaccio, originario di quelle zone, ha intervistato alcune delle famiglie coinvolte nelle cause di risarcimento. E nel suo film d'esordio, Un posto sicuro, racconta di una di queste tante storie: la vicenda di Eduardo e Luca, padre e figlio, uniti in questa battaglia contro l'amianto.


Francesco Ghiaccio ha scritto Un posto sicuro insieme a Marco D'Amore (per i pochi che non lo sapessero, il Ciro di Gomorra), suo vecchio amico e protagonista del film. La storia, quindi, è fortemente ruotata dal punto di vista di Luca: amante - anche se la sua storia con il personaggio di Matilde Gioli è una delle meno coinvolgenti viste di recente al cinema - attore maledetto e figlio degenere. La malattia di Eduardo è il pretesto per il protagonista per crescere e trovare, nella lotta insieme al padre, la passione per la vita e il teatro. Cosa c'entra con l'Eternit? Domanda da spettatore, ma decisamente legittima. Il problema di Un posto sicuro non è, per una volta, il racconto del contesto e la cura del dettaglio ma la trama stessa. Gli autori non si accontentano di un, discreto, racconto sull'Eternit (una storia italiana che in effetti merita un film) ma si lanciano in una dissertazione sull'esistenza: sulla crisi di un artista, sul dramma di un padre e di un figlio, su un amore combattuto. Troppo. Il racconto, come prevedibile, finisce per sfuggire alle mani di Ghiaccio e D'Amore. Personaggi deprimenti e una sceneggiatura tutta da rivedere rendono zoppicante l'andamento del film, per quanto una buona regia e una bella fotografia "polverosa" rendano questa opera prima un'esperienza da riprovare.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker